Rincorrere i generi, parcellizzare, classificare, incasellare…. seppure siano operazioni superflue dettate da esigenze di mercato, di critica o di semplificazione, sono anche il modo in cui leggiamo la realtà, la nostra vita, gli eventi con quella inevitabile tendenza alla storicizzazione grazie alla quale elaboriamo la temporalità e ci creiamo riferimenti simbolici eterni e universali.
Attraverso la parola, la didascalia o la definizione di genere riordiniamo e risignifichiamo il senso della nostra realtà.
Da Heidegger a Lacan, non si è trovato (ancora) un altro modo di essere uomini.
Liberi tuttavia di esercitare la nostra “avversione ideologica”.
vilma – concordo. ma, perdonami, mi preoccupo di qualcosa che è oltre il flusso, storico o quotidiano. non eludo il genere, ravviso solo che la fotografia che m’interessa è fatta di fotografie che lo trascendono. che potrebbero stare ovunque
Condivido questa avversione per i generi. Tra l’altro sono cresciuto in una Palermo in cui l’unico genere riconosciuto era il reportage, tutto il resto era fotografia indistinta.
Ma perché, secondo te, questa tendenza a classificare e incasellare? Una esigenza del mercato di definire categorie merceologiche? o una più generale tendenza ad addomesticare la fotografia e ridurla entro confini rassicuranti?
non è un’avversione pratica. piuttosto ideologica direi…
perché capisco bene l’utilità di certa fotografia. la funzionalità. solo che se parliamo di Fotografia, parliamo d’altro. e il genere è un limite.
èsoprattutto un’esigenza del mercato. tutto. compreso quello dell’arte che si misura con figure – la critica – estremamente contemporanea. anzi, direi legata all’attualità del momento.
e parcellizzare semplifica.
mi chiedo chi invece la fotografia la fa… o ne fruisce non professionalmente: ma che motivo ha di rincorrere i generi?
Questo sito web utilizza cookies tecnici per migliorare la tua navigazione. Cliccando "accetta", scorrendo questa pagina, cliccando su un link o continuando la navigazione in qualsiasi altro modo, acconsenti all'uso dei cookies.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Rincorrere i generi, parcellizzare, classificare, incasellare…. seppure siano operazioni superflue dettate da esigenze di mercato, di critica o di semplificazione, sono anche il modo in cui leggiamo la realtà, la nostra vita, gli eventi con quella inevitabile tendenza alla storicizzazione grazie alla quale elaboriamo la temporalità e ci creiamo riferimenti simbolici eterni e universali.
Attraverso la parola, la didascalia o la definizione di genere riordiniamo e risignifichiamo il senso della nostra realtà.
Da Heidegger a Lacan, non si è trovato (ancora) un altro modo di essere uomini.
Liberi tuttavia di esercitare la nostra “avversione ideologica”.
vilma – concordo. ma, perdonami, mi preoccupo di qualcosa che è oltre il flusso, storico o quotidiano. non eludo il genere, ravviso solo che la fotografia che m’interessa è fatta di fotografie che lo trascendono. che potrebbero stare ovunque
Condivido questa avversione per i generi. Tra l’altro sono cresciuto in una Palermo in cui l’unico genere riconosciuto era il reportage, tutto il resto era fotografia indistinta.
Ma perché, secondo te, questa tendenza a classificare e incasellare? Una esigenza del mercato di definire categorie merceologiche? o una più generale tendenza ad addomesticare la fotografia e ridurla entro confini rassicuranti?
non è un’avversione pratica. piuttosto ideologica direi…
perché capisco bene l’utilità di certa fotografia. la funzionalità. solo che se parliamo di Fotografia, parliamo d’altro. e il genere è un limite.
èsoprattutto un’esigenza del mercato. tutto. compreso quello dell’arte che si misura con figure – la critica – estremamente contemporanea. anzi, direi legata all’attualità del momento.
e parcellizzare semplifica.
mi chiedo chi invece la fotografia la fa… o ne fruisce non professionalmente: ma che motivo ha di rincorrere i generi?