50 anni di Fender in Italia. Exibition

© Efrem Raimondi. All rights reserved.

Cinquant’anni di mito in Italia… Fender.
Io non la suono, manco strimpello… mi sono limitato a toccarla in qualche circostanza tipo back stage, prove e roba simile in occasione di un concerto. E a guardarla. Anche appoggiata e silente.
Quando Luca Beatrice mi ha chiesto delle immagini, rigorosamente italiane, finalizzate a questa mostra  Rewind. Cinquant’anni di Fender in Italia (Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna – Palazzo Sanguinetti. Opening stasera, fino al 3 febbraio 2013), ho aderito con grande piacere con alcuni musicisti italiani che ho ritratto.
Che il rapporto con Fender sia diretto o meno non importa, è di cinquant’anni di musica in questo paese che si parla.
Un sacco di roba… Da vedere!
Giusto il link dell’articolo de Il Fatto Quotidiano:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/11/05/50-anni-di-fender-in-italia-bologna-celebra-chitarra-del-rock-gallery/403532/

© Efrem Raimondi. All rights reserved.

Arroganza e dileggio.

Direttamente da Youtube.

Gira in rete questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=PrmjYu6opls&feature=youtube_gdata_player
E le risate e gli sfottò si sprecano. Non sono il paladino di nessuno e non conosco l’autore del video.
A me non viene per niente da ridere. E anzi mi fa incazzare questa berlina. Che è il vero elemento triste.
Ci piace vincere facile? Ci piace davvero questo tiro a un bersaglio così esposto?
Troppo esposto… E tutto ‘sto coro è composto da soli geni della fotografia?
Da gente che invece ha proprietà di linguaggio verbale, capacità di scrittura e, soprattutto, dialettica iconografica?
Non è che quattro foto su Flickr o due di redazionale sulla rivista di turno diano titolo allo sberleffo. E neanche quattrocento, sempre ficcate a calci su Flickr, o duemila in ordine sparso su tutti i magazine del mondo: non c’è patente per l’arroganza.
Trovo disgustoso questo dileggio.

P.S. Non ha alcuna importanza la veridicità del video.

© Efrem Raimondi. All rights reserved.

Acquaplus – Asta benefica

Mare Nostrum, 1998 © Efrem Raimondi. All rights reserved.

Un’asta benefica delle opere di diversi autori sul tema dell’acqua: un’occasione per vedere sguardi diversi concentrati sullo stesso soggetto.

Programma

Cara signora Tosoni.

Myriam Tosoni – © Laura De Tomasi. All rights reserved.

Myriam Ada Tosoni… sempre chiamata Myriam. Di Ada io non ne sapevo niente.
Per diversi anni ho avuto il piacere e l’onore di frequentarla, grazie a Laura, mia moglie.
E loro sì che si conoscevano bene malgrado la diversa anagrafe.
A dire il vero io ero un po’ di rimbalzo, ma ci stava… l’importante era esserci. E ascoltare. Perché di cose da raccontare Myriam Tosoni ne aveva parecchie. E non erano cianfrusaglie.
Questa donna è stata la segretaria di redazione della rivista Casabella (f.1928), una delle più prestigiose del mondo, dal 1958 al 1996, anno in cui è andata in pensione.
Sotto la direzione di questi signori: Ernesto Nathan Rogers, Gian Antonio Bernasconi, Alessandro Mendini, Tomas Maldonado, Vittorio Gregotti. Ecco.
Myriam conosceva e si rapportava direttamente con architetti, designers, fotografi, critici, diventando un vero punto di riferimento. Solo che era una delle persone più garbate che abbia mai conosciuto.
Colta, acuta, ironica e anche sarcastica… e anche bella tosta.
E anche un sacco di altre cose…
Gran fumatrice alla faccia di una serie di controindicazioni, aveva una risata esplosiva.
E contagiosa.
In questo momento ho dei flash di casa sua e della prima volta che ci ho messo piede: ricca di sorprese straordinarie e di libri che conoscevo. Solo che non sapevo del suo contributo.
La segretaria di redazione di un certo periodo era una figura centrale. Una sintesi di photo editor-redattrice-traduttrice-organizzatrice… nel suo caso al massimo livello. Senza di lei sarebbe stato lo sbando.
In Electa, la casa editrice, Myriam Tosoni era un’istituzione.
E in ambito design/architettura tutti conoscono il suo nome. Qui e altrove: sto parlando di storia dell’editoria italiana, quella vera.
Mica ciance, smancerie e gridolini entusiasti…
Protagonista di un caso credo unico nella storia dell’editoria: le cartoline che Jacques Gubler, grande storico e critico dell’architettura, le ha inviato dal 1982 al 1996 direttamente a Casabella e che hanno accompagnato la direzione Gregotti.
Tutte con lo stesso attacco: Cara signora Tosoni…
E tutte racolte in un meraviglioso libro edito da Skira, Le cartoline di Casabella. 1982-1996. Cara signora Tosoni.
(http://www.skira.net/le-cartoline-di-casabella-1982-1996.html ).
Proprio così, cara signora Tosoni…
Proprio così, un paio di giorni fa vengo a sapere della sua scomparsa. Mi sono sentito male. Perché era un po’ che non la si vedeva. Colpa mia… sempre rimandato.
La Triennale di Milano le dedica il 21 di questo mese l’evento ”Cara Signora Tosoni”.
(http://www.triennale.it/it/triennale-design-museum/mostre-e-attivita/1298-cara-signora-tosoni-evento-in-ricordo-di-myriam-a-tosoni )
Ho cercato, adesso, sul sito di Casabella… nisba. E certamente sbaglio la ricerca, perché sarebbe molto grave se non ci fosse un ricordo sulle pagine della rivista per la quale ha lavorato, nel suo modo, per trentotto anni.
Ho cercato anche freneticamente una fotografia che so di averle fatto… nisba, non la trovo. Quella che pubblico è di mia moglie. In ricordo di una serata.
Certe cose non tornano e non hanno rimedio… cazzi tuoi Raimondi!
Però mi resta indelebile il suono della sua voce. Che è la cosa più struggente.
Ciao Myriam!

© Efrem Raimondi. All rights reserved.

P.S. Ho ricevuto la segnalazione della pubblicazione di un articolo da parte di Casabella:

http://casabellaweb.eu/2012/09/15/myriam-a-tosoni

Alex Schwazer

Giugno 2011. © Efrem Raimondi. All rights reserved.

Questo è un blog di fotografia, vero.
Ma ci sono anche le persone da me ritratte, che almeno in quella circostanza ho incontrato. E ci ho passato del tempo. In quel tempo un’opinione te la fai.
Non è la verità, che non inseguo ossessivamente. Anzi non mi riguarda. Ma non è neanche un’idea astratta. Né limitata al grado di simpatia. Non millanto niente: i fotografi hanno un’epidermide a vari strati. Tutti piuttosto sensibili e sfumati. E non solo alla luce, spesso anzi al buio. A ciò che non si vede. Anche se non sempre trova forma in una fotografia.
Io non fotografo eroi. Ma uomini e donne. E credo, spero, si veda.
Alex Schwazer l’ho fotografato per un progetto Mondadori un anno fa.
E questa è un’istantanea in una pausa.
Una giornata lunga, dalle sue parti in Sud Tirolo.
Si è riso, scherzato, fatto sul serio. Chiacchierato della sua vittoria olimpica a Pechino, della marcia e dei sacrifici che comporta.
La notizia di questi giorni mi ha davvero sorpreso. Tanto che se non avessi sentito dalla sua viva voce l’ammissione di doping non ci avrei creduto.
Ho poi visto la conferenza stampa da lui indetta: impressionante!
Tutto sembra un suicidio, sportivo e mediatico. La scelta deliberata di tagliare nel modo più traumatico e disonorevole possibile per un atleta… per un campione olimpico! Uno che andava a Londra col titolo in tasca!
Solo che non ce la faceva più. E non sapeva come fare. Questo è ciò che ha detto.
Oltre a una serie di altre cose. Tutte da ascoltare per bene.
Non entro nel merito della vicenda. E certo non giustifico il doping.
Credo però che ci si trovi di fronte a una situazione imprevista e nuova. Molto diversa da tante altre. Almeno mi sembra.
Questo è un blog di fotografia. E ai fotografi non è chiesto di dire la loro. A qualsiasi pirla televisivo o pseudo fighetta dell’ultima ora sì, ma ai fotografi no. Per una volta me lo concedo.
E spero che coloro che hanno la cortesia di frequentare queste pagine me lo perdonino.
È che proprio davanti a ‘sta crocefissione non è possibile tacere.
Io non fotografo eroi, ma uomini. E sono contento di avere ritratto Alex Schwazer.

© Efrem Raimondi. All rights reserved.

Assistente fotografo Giulia Diegoli

Fotocamera Hasselblad H3D II-39, con ottica 50 mm.
Flash Profoto

La trappola didattica.

Barcelona, 1997 – © Efrem Raimondi. All rights reserved.

Dovunque ti giri è pieno: corsi e workshop a tutto spiano.
Offerti da chiunque: dalla bottega alle scuole.
Con un impegno didattico variabile: dal weekend al biennio/triennio di classica impostazione accademica.
E con una esposizione economica che rimbalza dal centinaio di euro fino a un tot di migliaia.
Tutto ciò in un paese che non ha una sola università dedicata alla fotografia con un piano quinquennale.
Magari di anni ne bastano tre… magari due. Ma per far cosa?
Cioè, a fronte di una grande domanda, terribilmente obliqua, che offerta propone il mercato didattico? E per quale sbocco che tranne rare eccezioni il livello di uscita è imbarazzante.
Mi è capitato casualmente di imbattermi in due studentesse, “laureande” in fotografia presso una prestigiosa istituzione accademica. Erano prossime alla tesi, ed erano molto confuse.
Il materiale che avevano era il prodotto di un progetto ideato e realizzato coi propri fondi all’estero. Anche interessante, ma messo lì così non significava niente. In più tecnicamente era lacunoso.
E non ci si esprime come si vorrebbe affidandosi alla precarietà grammaticale.
Siamo ripartiti dall’intento. Siamo ripartiti dal soggetto. Siamo ripartiti dai raw… siamo ripartiti da tutto. Un percorso durato oltre due mesi a causa del singhiozzo, il mio, derivato dal mio lavoro primario, che è fare fotografia. Col quale ci pago la vita e le tasse.
E dove diamine era il loro relatore? Ho chiesto a proposito… se lo chiedevano anche loro. Li pagano poco??? Alcuni certamente, altri fin troppo!
Non sto a menarla sul piano morale e sull’etica dell’insegnamento, a qualsiasi livello, ma qualcuno mi dica sulla base di cosa lo sconto è effettuato sulla pelle degli studenti.
Ho insegnato sporadicamente da qualche parte, e tra l’altro mi è anche piaciuto. E magari lo rifarei. Con lo stesso entusiasmo di quando tiravo calci al pallone: se non ti va di giocare, stai a casa!
Se non ti soddisfano le regole e sei un genio incompreso, o hai la forza di cambiarle o cambi tu indirizzo. I ragazzi non c’entrano niente. E pagano di persona. Le conseguenze poi, sono per tutti.
Insegnare fotografia? La scuola è fondamentale. Il corpo docente che la compone ne è la spina dorsale: qual è il criterio di designazione di una cattedra? Quale il percorso che ti permette di mettere una targa s’un muro e distribuire diplomi?
Ho davanti un programma importante di un corso importante.
Il cui obiettivo è di formare un artista/fotografo, una figura in grado di confrontarsi con ambiti vari del mercato della fotografia: bene… cerco i docenti. Non li trovo. M’impegno a fondo e trovo una listina, una robetta misera nel numero: di questi ne conosco uno.
Che ha tentato in tutti i modi di fare fotografia. Ma di questa sua ostinazione non c’è traccia neanche su Google.
E mentre un tempo le cattedre erano appannaggio di artisti e docenti di chiara fama, con tanto di opere e curriculum, adesso il dato più significativo che scopro su uno di questi curriculum è ”non fumatore”.
A scendere immaginiamoci un po’! Tra agenzie e corsi finanziati dalla regione o dai comuni, tra botteghe e circoli vari: sulla base di cosa, di quali conoscenze e capacità didattiche, con che titolo e curriculum si imbandisce la tavola?
E chi partecipa, ma cosa si aspetta? Di uscirne in tre mesi con in mano cosa?
Mi arrivano da più parti richieste di workshop: non servono a un cazzo. Ne ho tenuti, è così che me ne sono convinto.
Ed è per questo che invece ne sto mettendo a punto uno mirato a una sola roba, precisa precisa: il ritratto e la coscienza di sé.
Sono anni che parlo di autoritratto. Sono anni che ritraggo gli altri così. Trovo che sia il momento di raccontare bene una cosa.
Se lo specchio non è piazzato in un limbo etereo, magari ci si accorge anche dell’altro che si riflette.

© Efrem Raimondi. All rights reservedi

Ritratto in una stanza e mezza.

Carlo Petrini by © Efrem Raimondi - All Rights Reserved

Carlo Petrini è morto due giorni fa, a 64 anni. È stato attaccante anche del mio Milan, col quale ha vinto una Coppa dei Campioni nel 1969.
Non voglio parlare di lui, della sua vicenda calcistica e dei libri che ha scritto (tra tutti Nel fango del dio pallone, Kaos Edizioni).
Sono grato a quest’uomo. Perché ritrarlo mi ha rimesso in piedi.
Ero appena tornato da un periodo tosto, faticoso, stressante e pieno di luci. Di quelle che abbagliano. Ero rientrato da Los Angeles cinque giorni prima, davvero disfatto.
Trovarmi lì, in quella situazione, è stato un ceffone. Di quelli che fanno male. E d’emblée ti svegliano.
A Monticiano, fuori Siena… fuori da tutto, in un buco di una stanza e mezza più una piazza: la mia storia è tutta qui.
Ho un solo modo di ricordare le persone: il mio. E passa attraverso la fotografia. E la voce.
Qui piazzo le foto. Che mi permettono di dire un paio di robe…
Questo è un lavoro per GQ Italia, numero di gennaio 2001.
Ci credereste? Eppure… articolo del torinista Marco Mathieu.
Non è un reportage, cos’è allora che lo rende simile di primo acchito… cos’è che fa stridere, persino a pensarla, la parola shooting?
Com’è che un patinato come GQ, per il quale mi occupavo del ritratto, ‘ste cose le produceva? E perché proprio io? Ma soprattutto, perché no? Non è che se per caso bazzichi per una sera il jet set, ti dimentichi del treno dal quale sei sceso. O sì?
Per chi il treno non ha mai avuto il bisogno di prenderlo non vale.
Questo è per me un lavoro importante. Che ho lasciato nel cassetto per tanti anni.
L’importanza di un lavoro non si misura sulla base della visibilità o appunto dell’importanza del soggetto. Né il numero di tacche sulla fotocamera fa di per sé curriculum.
So per certo che più d’una photo editor, una in particolare, non direbbe che è mio.
I cliché in fotografia sono diffusi, a tutti i livelli, e essere obliqui non è detto che sia un plus (si legge come è scritto).
Queste fotografie sono dei posati a tutti gli effetti, e concordo, il reportage è un’altra cosa. Forse… perché non vedo cos’abbiano di meno questi ritratti. Non vedo a cosa servisse raccontare altro.
A volte basta una foto, a volte no. Ma ricamarci sopra è gratuito.
E io non sono un buon ricamatore.

In ricordo di Carlo Petrini, R.I.P.

© Efrem Raimondi. All rights reserved.

Carlo Petrini by © Efrem Raimondi - All Rights ReservedCarlo Petrini by © Efrem Raimondi - All Rights ReservedCarlo Petrini by © Efrem Raimondi - All Rights ReservedCarlo Petrini by © Efrem Raimondi - All Rights ReservedCarlo Petrini by © Efrem Raimondi - All Rights Reserved© Efrem Raimondi. All rights reserved.

Assistente fotografia: Fabio Zaccaro.

Fotocamere: Polaroid 600 SE con Seiko 75 mm, Pentax 645N con 55 mm.
Luce ambiente e flash Profoto + luce ambiente.
Film: Polaroid 665, AGFAPAN 100

© Efrem Raimondi. All rights reserved.

Condividi/Share

Hasselblad Master Jury

http://www.hasselblad.com/hasselblad-masters-jury.aspx

Non è semplice essere un giurato… temporaneamente giurato per quel che mi riguarda. Poi vedo qui e là che c’è chi ne fa una professione. Peggio: uno stile di vita.
L’importante è non pensare che da te dipenda qualcosa di fondamentale per qualcuno altro. Perché non è vero. Diffidare di chi sostiene il contrario. Nel dubbio diffidare comunque.
E la tua parola conta semplicemente per ciò che è, cioè una unità.
Essere onesti e fedeli a se stessi ma non prendersi troppo sul serio è una regola generale. Anche quando fai la tua biografia: io non mi ci riconosco mai!
Fatto salvo per i gatti, che confermo essere i miei soggetti preferiti.
Se poi li fotografo o meno non è poi così importante.

A margine… ma a cosa servono i concorsi?

© Efrem Raimondi. All rights reserved.