LA PETITE MORT, by Dana de Luca.

Conosco Dana de Luca da un paio d’anni.
Il suo lavoro mi ha interessato da subito… perché fa una fotografia densa, intelligente (mica segaiola), che va dritta al motivo originario. Quello che ha a che fare con la necessità di fotografare. Anche fosse momentanea.
Quasi punk in certi percorsi. E come ciò che è punk, sa essere anche delicata.
Questo suo libro, La petite mort, mi dà la soddisfazione di scriverne qui.
Uso la formula dell’intervista, che è più diretta. E poi così parla lei, non io che non sono un critico. Solo un suo estimatore.
Prima un piccolo estratto, direttamente dalla mia copia. Che ho comperato.
Perché è buona norma farlo soprattutto con gli amici e con chi si stima,  mica tirare sempre alla copia omaggio.
Stop.

© Dana de Luca. All rights reserved.

E.R. Parlaci del lavoro Dana, quando e perché ha inizio, se ha un perché…
Dana de Luca. Il lavoro nasce perché sono curiosa.
Nel 2007, cercando spunti in rete per un nuovo lavoro, scopro di youporn e della nuova pornografia amatoriale e la sua estetica.
Clicco ed inizio a guardarmi quei brevi video con commenti inclusi, buffi e paradossali perché erano sia di tipo tecnico formale (sul taglio dell’inquadratura, sul ritmo) sia sul contenuto.
Youporn era nato da poco (nel 2006, credo), lo streaming si interrompeva di continuo, lasciando emergere espressioni interessanti, intense anche drammatiche. Iniziai a fotografare quei video sul mio monitor, perché era come se questo congelamento di un flusso di immagini  mi restituisse un’essenza erotica e anche poetica che il linguaggio pornografico per antonomasia non mira a mostrare. O forse ciò era dovuto al fatto che si trattava di filmati amatoriali, gente comune che provava a farsi il suo filmino porno, in solitario o in coppia, ma senza una professionalità tecnica ed interpretativa, e ciò che trasmetteva (o forse io vi leggevo), al di là del loro piccolo esibizionismo, era una solitudine carnale, impalpabile, corpi nudi sì, ma assenti, smaterializzati dai pixel e dal monitor.

Vuoi dire che queste sono fotografie prodotte direttamente dal monitor, cioè senza fotocamera?
No. Io i video me li son visti sul monitor del mio computer attraverso il mirino della fotocamera e scattando. Ho compiuto un gesto artistico vicino all’Appropriation Art, credo, anche se allora non era stato intenzionale: mi sono appropriata di materiale già esistente, i video, trasformandolo secondo la mia visione e tecnica; in una certa forma ho alchimizzato quel materiale precedente.

Le tue immagini sono soprattutto dettagli: porzioni di un insieme che hai sottratto. Perché così addosso? Dentro direi… ha a che fare col titolo del libro? E cos’è la petite mort?
Sai, le immagini sono tratte da video che hanno una durata media di tre minuti. Non c’è tempo per profondità di campo, narrazioni spaziali. C’è tempo solo per il corpo, per la carne che freme … e sì che sta per giungere ad una “piccola morte”.
Susan Sontag  dice “What pornography is really about, ultimately, isn’t sex but death”.

Non è sesso ma morte… Intendi dire che La petite mort, questo tuo lavoro che a mio avviso ha un grande respiro, non è estendibile ad altra dimensione se non quella pornografica?
Non conosco il contesto in cui la Sontag esprime questo suo concetto. Ti confesso che ho preso la citazione perché contiene tre termini connessi con il mio lavoro: pornografia, sesso, morte. La dimensione pornografica è la fonte da cui nasce “la petite mort”, ma il gesto interpretativo riscrive le immagini in un altro orizzonte, in cui la coppia Eros -Thanatos non viene sacrificata, mentre la pornografia, come linguaggio in sé totalizzante uccide sempre uno dei due.
Sulla scelta del titolo, “la petite mort”, è comunque stata successiva al lavoro. Inizialmente lo avevo chiamato “net porn”, poi leggendo su Georges Bataille, vengo a conoscenza di questa metafora francese e l’ho adottata perché indica sì l’orgasmo ma anche lo stato nel quale ci si sente quando se ne fa esperienza, come un oblio di sé. Roland Barthes, invece, parla de “la petite mort” come di quel sentimento che si dovrebbe sentire quando si legge una grande opera di letteratura…
E inoltre ci trovavo una relazione anche con il mio gesto artistico di “appropriazione”, se vuoi, perché quei frames di un flusso in divenire (il video) che diventavano, morendo, le mie fotografie, erano delle piccole morti.

Lo ritieni concluso?
Penso che il progetto sia terminato, ma non ne ho la certezza piena, perché non ha una storia narrativa lineare, con un suo punto d’arrivo, finale, pittosto è vicino ad una poesia in versi liberi. Potrei aggiungerne altri, ma dovrei tornare a vedermi un po’ di filmati porno… o forse combinarlo con altre soluzioni… mah, vedremo…

Hai usato il crowdfunding come sistema di pubblicazione, sempre più diffuso: ci dici perché e come funziona?
L’anno scorso sono stata selezionata fra i portfolio de “Le Journal de la photographie” e poco tempo dopo sono stata contattata da Silvana Davanzo, dell’agenzia Kisskissbankbank, che mi chiese se poteva interessarmi il crowdfunding per la realizzazione di futuri progetti (libro o esposizione) con il lavoro. E perché non provare, mi son detta …  Il crowdfunding è una raccolta collettiva di fondi per finanziarsi un progetto; le agenzie sono intermediari che si pigliano la loro commissione, quindi si può anche imparare a farne a meno, poiché il lavoro lo devi fare TU: tu che stabilisci quanto budget ti serve per concretizzare la tua idea, tu che crei la tua campagna promozionale, e sei sempre tu che stabilisci un rapporto di do ut des con i tuoi finanziatori, contribuenti. E poi sei tu che devi parlarne con parenti, conoscenti, amici, reali e virtuali,  far circolare la voce,  usare il passaparola e ogni piattaforma possibile per diffondere la tua campagna e raccogliere nell’arco di un tempo fissato (di solito 30 o 60 giorni) la somma che hai stabilito. E’ stata una bella esperienza con me stessa e con gli altri, perché l’autopromozione è uno dei compiti che più mi costa ma ho dovuto imparare, e inoltre è stato gratificante riscontrare la fiducia di persone che per la maggior parte conoscono me ed il mio lavoro virtualmente, attraverso facebook, che ho usato per condividere la campagna e raccogliere i soldi. Ed è andata a buon fine, il budget è stato raggiunto e il libro è stato stampato in edizione limitata di 100 copie.

In pratica l’agenzia è solo un garante dei fondi raccolti, mi sembra di capire… o fa dell’altro? La somma viene prestabilita sulla base di cosa? Quali sono le voci che concorrono? Anche la tiratura è stata una tua decisione?
Esatto, garantisce i fondi raccolti e ti sollecita a portare a termine la campagna perché se non raggiungi la somma prestabilita, l’agenzia devolve le varie quote raccolte… oltre a ciò, qualche suggerimento di marketing e un po’ di visibilità sulla sua homepage… e basta.
La somma la stabilisci tu sulla base dei costi di produzione che hai previsto, e quindi nel mio caso, le voci di spesa principale erano lo stampatore, le spese di spedizione in Italia e all’estero e quelle per le stampe fine art da donare a chi contribuiva con una certa quota.
Il libro è stato stampato in digitale che ha costi contenuti rispetto alla stampa off-set e ti permette di stampare in tiratura limitata. La scelta di ridurla a sole 100 copie è stata mia e del mio portafoglio.

Hai ancora delle copie a disposizione o la tiratura è mirata sul numero di prenotazioni?
Sì ci sono ancora copie a disposizione, ma non c’è ancora stata una presentazione pubblica del libro, e la stiamo organizzando per il 12 giugno alla galleria Nobili di Milano, Via Marsala 4.
Chi fosse interessato ad averne una copia può scrivermi alla mia mail: dhanazdeluca@gmail.com, garantisco una risposta tempestiva con tutte le informazioni richieste.

Ultima cosa: i libri sono roba a parte… non sono una gallery di immagini, non sono un catalogo. La grafica ha il suo peso. Così come i testi. Il rapporto con entrambe le cose in questa tua opera, ce lo spieghi?
Mi piace la filosofia che il designer giapponese Kohei Sigura applica ad un libro: l’uno nel molteplice, il molteplice nell’uno (one in many, many in one). Non bastano le immagini a fare un libro fotografico, ci sono una molteplicità di altri elementi costituitivi, fisici ed anche astratti, formali: un libro ha una suo corpo grafico, un  ritmo, un colore, una carta, una tiratura, una sua letteratura, etc.
Nel mio libro non c’è un’autobiografia né una sinopsi. Ci sono due testi, uno di prosa poetica, di Ianus Pravo, e uno critico, di Giorgio Bonomi. I testi li ho voluti come epilogo affinché il lettore entri nella dimensione visuale senza ancoraggi intellettuali; soltanto alla fine, ricollocando il libro nella sua verticalità, si leggono le parole, prima poetiche poi critiche.

Ultima ultima… cos’è per te la fotografia?
Non il fine della mia vita, ma uno strumento, un linguaggio per raccontare e raccontarmi; prima è avvenuto attraverso il teatro ora con la fotografia, poi… chi lo sa.
Magari il silenzio …

 © Efrem Raimondi. All rights reserved.

LA PETITE MORT. Pubblicato in edizione di 100 copie, aprile 2013.
78 pagine, brossura con alette, 15 x 21 cm.

don’t cheese, please.

© Efrem Raimondi. All Rights Reserved.

Mi chiedevo cosa c’entrasse il formaggio… niente.
Ma il postulato recita che pronunciare cheese induca un sorriso naturale, di quelli fotogenici.

Da qualche parte ho letto che in Spagna si dice patata.
Di getto mi piace di più.
Solo che, malgrado abbia lavorato per lungo tempo a Barcelona, io proprio non ricordo.
Fotograficamente non ho mai capito perché siano così indispensabili gli stereotipi.
E inoltre, come proprio il concetto di fotogenia sia un equivoco.
Che poi, di che tipo di fotogenia stiamo parlando?
Immaginiamoci una foto di gruppo, bello numeroso, almeno dodici commensali… tutti cheese?
E se uno, per disavventura è bleso (ha la zeppola), funzionerà uguale?

Quando ho iniziato a ritrarre, o comunque a occuparmi di bipedi, spessissimo mi capitava che mi venisse stampato in camera lo stesso sorriso. Piuttosto conforme e idiota.
Una sorta di passepartout mediatico, pensavano evidentemente.
Perché cheese è ottimista. Questo gli uffici stampa.
Fa niente se di personale ci fosse zero. Fa niente se l’espressione risultasse in mezzo a un guado alla ricerca di una sponda alla quale aggrapparsi. Nel dubbio meglio annegare nel mare mediatico.

Per questo, quando ho iniziato, sulla Nikon che usavo, accanto all’obiettivo cioè quella roba dove generalmente lo sguardo propende, ho attaccato una bella etichetta autoprodotta. Almeno le mie intenzioni erano chiare. E visibili.
Ora tutto si è spostato in rete… tutti ‘sti Buongiorno amici miei, è una meravigliosa giornata e io sto da Dio: sorrido al mondo che mi sorride… sorridete anche voi… è tutto una gran figata.
Ecco, non reggo. Mica perché sia vietato sorridere, anzi, è auspicabile.
Ma è come essere investito da decine di forme di formaggio. Stagionato. Intollerabile. Parlo per me.

© Efrem Raimondi. All rights reserved.

Condividi/Share

Madre di un fotografo

2013 © Efrem Raimondi. All rights reserved.      Mia madre, 2013

Quando sono nato, io non c’ero.
L’esserci coincide con la coscienza. Privato di questa, non esisti.

La mia consapevolezza ha cominciato a prendere forma con l’abitudine al seno di mia madre. Forse è a questo che devo la mia attenzione alle tette.
Ad alcuni funziona così, ad altri no e la saggistica a riguardo si spreca.
Solo non vedo il merito.
Per cui, in primis, mia madre.
Alla quale non devo tutto. Se non la nascita, che mica è poco… ma non è la vita, che è tale fintanto che si è in grado di esercitare quella roba chiamata arbitrio, che di sacro non ha niente.
Ma certo… a mia madre devo un altro milione di cose!
Per esempio, è la prima persona che ho ritratto.
Era il 1979 o giù di lì, e io cominciavo a smanettare con la mia Pentax K1000.
Sulle orme di mio padre, che fotograficamente non scherzava un cazzo – di lui ho pubblicato in diverse occasioni.

Ho capito in fretta che le orme semmai dopo, in quel momento ero una brutta copia. Dovevo andare per fatti miei. Cosa che ho fatto.
Andare per fatti propri è salutare in fotografia.
Dove, in che direzione, non sempre è dato di capire al momento. E il gerundio è il tempo fotografico ideale per tutti… fotografando si producono fotografie.
Mica scontato, però almeno ci si prova.

1979 © Efrem Raimondi. All rights reserved.           Mia madre, 1979

Mia madre in cucina e io con un grandangolo, un 28 credo.
Una fotografia ingenua forse, ma quello sguardo… quella posa…
Mia madre mi ama… e io? La amo altrettanto?
Me lo sto chiedendo qui, in questo ospedale. Mentre è stesa in attesa di un controllo. Brutta storia… sotto controllo ma brutta storia invecchiare. Io no, io ho ancora tre anni.
Io fotografo, io non ci penso.
E a me cosa resta? Mentre la guardo la fotografo.
Con l’unico mezzo che ho con me, l’iPhone.

Detesto raccontare il dolore. Quello degli altri soprattutto, nel quale non riconosco alcuna poesia, nessuna trascendenza.
Non censuro nessuna intenzione ma se proprio, racconto il mio. Come pare a me.
Libero da moralismi visto che riguarda me solo: nessuna morale!
E chissà da dove, mi viene in mente quello che mia madre mi diceva trent’anni fa, quando semi-pischello ho iniziato, Le copertine sono importanti. Quando le farai allora sì che sei arrivato.
Lo diceva con grande naturalezza, amore e ingenuità materna.
Oltre al fatto che non ne sapeva nulla di questo ambiente.
Mentre io lo respiro mamma… e sai una cosa? Ne ho fatte tante di copertine. Ma non si arriva mai. E non ci sono traguardi.

A margine: è di gran lunga più difficile ritrarre parenti e amici che gli sconosciuti, soprattutto se star. Ma da qualcuno bisogna iniziare.

© Efrem Raimondi. All rights reserved.

Fotocamere: iPhone 4S e Pentax K1000
Film: Kodak Tri-X

Condividi/Share

Bio dal recente passato.

Dal frastagliato mondo delle biografie non è sempre facile estrapolare.
Anche perché in grande diffusione, quasi una moda: qui tutti a fare bio… o meglio, autobio. Che smania! Come se il mondo non aspettasse che la tua.
Alcune però meritano. Eccone due. Non recentissime e che molti hanno certamente già letto. Quindi questa nota è per chi no.
E comunque mi faceva piacere sottolinearle.

Ci sono cose che nessuno vedrebbe se io non le fotografassi.
Questa Diane Arbus, ebrea newyorkese.
Una biografia di Patricia Bosworth, anche lei newyorkese.
In Italia pubblicata nel 2006 da Rizzoli. 346 pagine che scorrono molto bene. E che non hanno niente a che vedere con Fur: un ritratto immaginario di Diane Arbus, il film ciofeca uscito lo stesso anno…un ritratto molto immaginario appiattito solo su una splendida Nicole Kidman. Che però c’entra zero con la Arbus, la sua vita e questa splendida biografia.

Diane Arbus, da anthonylukephotography.blogspot

Ho alcuni buoni amici che sono, come si dice, fotografi fine art.
… Ammiro la costanza, ma spesso trovo le loro foto noiose.
Questo Helmut Newton, ebreo berlinese.
E ancora:
Io fotografo le persone che amo e ammiro, la gente famosa, e specialmente gli infami (estrapolata da altro contesto… ma ne valeva la pena).
Helmut Newton-Autobiografia, pubblicata nel 2004 da Contrasto. 295 pagine. Corredata da una serie di fotografie della sua collezione privata (molto interessanti), più poche altre, del suo stranoto lavoro. Come dice lo stesso Newton … il racconto dei miei successi, grandi o piccoli che siano, non interessa nessuno. Mi interessava solo raccontare in che modo ci sono arrivato.
E se ne scoprono di cose. Molto utili anche…la prima: che non sempre è tutto e subito!

Da Helmut Newton – WORK, Taschen

Due autori che amo. Per motivi diversi.Forse opposti.
Le due fotografie qui sopra non c’entrano con le rispettive biografie, le pubblico perché trovo raccontino bene entrambi.
Sotto invece una dedica alla quale tengo, proprio in cima alla mia copia dell’autobiografia di Newton. Della moglie June, alias Alice Springs, fotografa a sua volta.
Che come scrive, eccezionalmente fattami per Helmut. L’eccezionalità la devo, credo, a comuni conoscenze in quel di Cap Ferrat, luogo incantevole che un tempo bazzicavo. Com’era tutto più leggero…

© Efrem Raimondi. All rights reserved.