Si fa in fretta a dire Avedon… cognome breve.
E poi ha un bel suono.
Segnalo un articolo di Vilma Torselli per Artonweb:
Category Archives: 2014
Sebastiano Filocamo – Un ritratto
Ci sono facce che riconosci.
Le hai incrociate da qualche parte chissà dove e chissà quando.
E in qualche modo si sono sedimentate.
Te ne accorgi che è così perché quando le rivedi riemerge la prima immagine.
Quella che avevi fotografato solo mnemonicamente.
Questo è il mio tarlo: dare luce alle facce che memorizzo.
Che non sono tante… perché le facce di cui parlo corrispondono a dei topos figurativi. Riconoscibili anche per strada, anche in coda in tangenziale, anche alla luce fioca dell’intervallo al cinema.
Ne cerco lo sguardo. E quando lo trovo vorrei fermarlo fotograficamente all’istante.
Così com’è.
Si può lasciar perdere tutto il resto, tutto il contorno… che te ne fai dei capelli, che te ne fai delle orecchie, che te ne fai degli zigomi, che te ne fai? Che tanto è conforme all’epoca e tutto sommato intercambiabile.
Non lo sguardo. Il vero identikit, il tuo respiro.
E che viene infatti coperto o pixellato a tutela dell’identità.
Il resto è carrozzeria, più o meno metallizzata.
Solo che è raro si possa fermare fotograficamente uno sguardo, lì dove si incrocia.
Ci pensa la memoria a immagazzinare. E siccome la memoria, per essere tale, è un fatto dinamico, si ripresenta sempre all’appuntamento.
Non ha importanza che ti restituisca con precisione luogo e ora della registrazione, è la visione che conta.
Con Sebastiano Filocamo è andata esattamente così… io l’avevo già visto.
E il suo sguardo già incrociato.
Ed è clamoroso, perché il fatto che sia attore e che le probabilità di averlo visto mediato dal mezzo, cinema o teatro l’è istess, fossero molto alte, non mi ha neanche scalfito: ero e resto certo di averlo incrociato.
E comunque quando mi è stato davanti non ci ho pensato due volte… l’ho fotografato per come lo ricordavo. Per come la memoria me lo aveva restituito.
Il fatto che immagine memorizzata e immagine restituita coincidano, è liberatorio.
Perché finalmente uno sguardo ha trovato la sua faccia.
E io ho un tarlo in meno.
Antefatto.
Così: maggio 2012, tramite FB – ancora – ci conosciamo; quella faccia mi ricorda uno sguardo, o viceversa; so che deve uscire il film Tutti i rumori del mare, opera di Federico Brugia con Sebastiano protagonista; gli chiedo di ritrarlo; luglio 2012, cortesemente accetta, viene da me, tiro su un fondo bianco in tela da 1,50 x 2, impugno la fotocamera, luce ambiente, inquadro e scatto. Fine.
Poi… vado alla prima di Tutti i rumori del mare, e mi piace davvero.
Annoto che sono proprio contento di avere ritratto Sebastiano Filocamo.
Flash back: ma l’ho visto in Una pura formalità!!! Film di Giuseppe Tornatore.
Boh…
Che però però… dal mio punto di vista sono riuscito a ricongiungere uno sguardo memorizzato con la faccia di una persona. Stop.
© Efrem Raimondi. All rights reserved.
© Efrem Raimondi. All rights reserved.
Fotocamera Hasselblad H3D II-39 con 80/2,8 + Extension tube 13 mm per la prima immagine.
Luce ambiente.
Lectio Magistralis. Aperitivo
Oggi sono allo IED di Torino. Per una lectio magistralis.
Che ha l’abitudine di presentarsi in maiuscolo.
Il più delle volte a ragione, nel mio caso no.
Non è una posa, so ciò che dico: ai posteri l’ardua sentenza… solo che a me dei posteri non me ne frega niente.
Perché se mi fregasse davvero qualcosa non farei il fotografo.
Farei cose, oggi, ben più utili. E non me ne starei a rimirare il mondo e la sua fauna umana proiettata all’inferno.
Con l’aggravante della pretesa interpretativa, invece cerco di rappresentarlo questo mondo… che è poi quello che ai posteri verrà consegnato.
Per questo ci malediranno. Perché invece di stare con l’iPhone in mano e scaricare tonnellate di spazzatura iconografica, potremmo fermarci.
Mica tanto… giusto il tempo per capire dove virare.
Tecnicamente non è facile, ma almeno un impegno emotivo e uno sforzo intellettuale, li vogliamo fare?
Io non voglio scendere da questo mondo, e anzi mi fa incazzare l’ineluttabilità della morte. Forse è questo che si fotografa: la resistenza alla perversione della logica, all’ineluttabile inaccetabile.
Alla supremazia della clava. In qualsiasi forma si rappresenti.
E tanto più metti a fuoco il senso del tuo resistere, tanto più trovi il linguaggio per esprimere la tua ribellione.
C’è chi ci sguazza… se mi fregasse davvero dei posteri mirerei il mondo non dal mirino di una fotocamera.
Sono giusto trent’anni che sono fotografo. Più i due che hanno preceduto formalmente il mio ingresso in società, fanno trentadue anni che faccio fotografia.
E non sono ancora in grado di tirare una somma che è una.
Qualcosa però ho imparato… la più importante: fotografare senza guardare.
La vista è un esercizio molto più complesso che implica un’abitudine all’invisibile. A ciò che non si palesa con la fanfara.
Io credo nell’utopia. E in ciò che non si vede.
I newsmagazine fateveli voi. Che tutto guardate e sapete.
Noi siamo ciò che saremo, sai che ci frega dell’attualità!
Di ciò che si vede, della realtà sottolineata e zeppa di strass non me ne frega un cazzo.
È curioso… ‘sta storia di Internet è potente: questo post mi precede a Torino.
Ringrazio Paolo Ranzani, collega e in più docente allo IED. È a lui che devo il fatto di essere, a breve, lì.
Con di fronte dei ragazzi. Nei quali mi rifletterò: trent’anni fa ero anch’io così.
Dimenticavo… ho avuto sette maestri, nessuno di questi è più tra noi, così non faccio torto a nessuno: Luigi Raimondi – mio padre, Richard Avedon, Caravaggio, Charles Bukowski, Louis-Ferdinand Céline, Michail Bulgakov.
E Felipe, il mio gatto bianco.
Poi ho girovagato. E ogni tanto qualcosa ho trovato.
La fotografia è rivoluzionaria. In quanto discute e scompone l’ordine costituito.
È violenta. In quanto restituisce arbitrariamente.
Qualsiasi forma assuma, non è un vezzeggiativo.
A tra poco.
© Efrem Raimondi. All rights reserved.
Viaggio al termine della notte – Seconda eccezione
Questa la seconda eccezione.
Che a differenza della prima, Una storia d’amore
https://blog.efremraimondi.it/una-storia-damore-prima-eccezione/
ha molto a che fare con la fotografia.
Perché Viaggio al termine della notte è totalmente un’opera visionaria. E allucinata.
Un viaggio attraverso la notte dell’uomo, la più idiota specie che calpesta il pianeta, ma anche attraverso la notte in quanto tale.
Che è un tempo straordinario iconograficamente.
La luce è altra, che la trovi o ce la metti. E a breve ne riparleremo.
Céline la luce ce l’ha messa. Ed è una luce senza mediazione.
E senza postproduzione.
E c’è un altro motivo per cui questo viaggio è fondamentale per chi fotografa: il linguaggio. La sua assoluta centralità.
Che diventa l’identità narrativa di una autoreferenzialità potente e rigorosa.
Le vicissitudini di questo capolavoro sono già di per sé motivo di narrazione, ma al momento chi se ne frega.
Quello di cui invece ci dovrebbe fregare da subito, è che Céline firmò un contratto capestro alla sola condizione che non venisse cambiata neanche una virgola, nemmeno una sillaba del suo romanzo.
Al centro la sua visione, il resto, tutto il resto, viene dopo.
Un inno anti omologazione. Imprescindibile. A costo di morire.
Éditions Denoël il primo editore, 1932. Poi subentrò Gallimard.
Ho una venerazione per il Voyage…
Mi ha dato tantissimo. Ed è come una Bibbia per alcuni percorsi notturni che ho affrontato, fotocamera in mano.
Un giorno di un po’ d’anni fa, entro nella piccola biblioteca di Saint Jean Cap Ferrat, con tanto di tessera, un vezzo che avevo quando leggevo, e vedo il Voyage in edizione illustrata. Di cui ne sapevo nulla. L’ho appena sfogliato e sono andato all’istante a Nizza, in una libreria che amavo, la storica Jean Jaurès. E l’ho preso. Non potevo non averlo.
Io amo le librerie… passerei ore anche fermo a guardare il vuoto, mi basta l’odore.
Che mi serve. Che mi restituisce ciò che certi editori, certi strateghi del marketing e anche certe redazioni mi tolgono.
Sempre Gallimard, illustrato da Jacques Tardi. Splendidamente.
Non sempre funziona, ma in questo caso sì.
Perché Tardi ha sentito e tradotto l’urgenza espressiva di un linguaggio fatto di immagini. Senza mediazione.
Linguaggio puro, quello che alcuni celebrano solo se celebrato.
Come una vecchia campagna della Y10, Lancia/Fiat autovetture: piace alla gente che piace.
Céline invece non piace. Lo ami. O no.
Ma di cosa parli? Non sai neanche che esiste.
Io sì.
© Efrem Raimondi. All rights reserved.
Voyage au bout de la nuit, de Louis-Ferdinand Céline.
Jacques Tardi.
1992, Éditions Gallimard.
Illustrato, 384 pagine, rilegato, 21 x 29 cm.
€ 50/60,00. A trovarlo.
Questa invece l’edizione non illustrata
Carolina Kostner due sguardi
Di pattinaggio capisco poco.
E chi se ne frega.
Ma vedere lei, Carolina Kostner, è un’esperienza a prescindere: vola come una rondine. Ed è splendida come una rondine.
L’ho fotografata per una campagna Dainese del 2007.
E in questa immagine, il suo sguardo è stato cercato.
Ma visto che è stato trovato, c’era. E le appartiene.
Io non stravolgo mai niente e nessuno.
Guardo e basta.
Poi, una volta finito lo shooting, pronti per il taxi, facendo due chiacchiere vicino a una enorme vetrata, lei mi guarda così.
Per fortuna avevo la Leica in mano, non so perché… la porto per farmi compagnia e spesso resta solo a guardare: ho puntato e scattato.
Forse me l’aspettavo. Forse ci speravo. Forse boh.
Ma è un’altra Carolina. Eppure è la stessa.
Se la si guarda volare, si capisce perché.
© Efrem Raimondi. All rights reserved.
Agenzia: Carmi e Ubertis.
Per Dainese, Vittorio Cafaggi.
Fotocamere: Pentax 67 con 105 mm e Leica M7 con 35 mm.
Film: Fuji NPS 160 NC
Flash Profoto – luce ambiente.
Double Snapshot
Era il 2000.
Ero a Los Angeles.
E le distanze non si colmavano mai.
E poi non riuscivo a fare entrare nella mia Polaroid SX-70 quella sensazione di dilatazione dello spazio che percepivo anche guardando un tombino.
La usavo molto l’SX-70, unitamente alla 690 SLR… per sfuocare, per muovere.
Per allucinarmi. Per dei redazionali veri, che oggi mi sparerebbero.
Ma per quanto drogata fosse l’aria di L.A. non riuscivo a farci stare un bel niente nella polaroid: percepivo, ma non realizzavo.
La finestra della mia camera dava su uno squarcio molto Ellroy, James Ellroy, che si rifletteva nello specchio, enorme, sulla parete opposta al letto.
Che a sua volta si rifletteva su un altro specchio a 45°.
Vivevo una condizione di perenne dilatazione e rimbalzo dello spazio.
E non potevo farci niente. Volevo solo fotografare quello scorcio e porre fine a quell’ossessione.
Poi un giorno feci la cosa più ovvia: scattai due volte.
Prima su, poi giù. Direttamente sull’Ellroy. Senza pensare.
Queste due polaroid sono la matrice della serie Double snapshot.
Che ho cominciato alla fine del 2001… inizio 2002 con dei redazionali, per Amica, Gentleman, Stern, Arte, Vogue Pelle.
Oltre che per fatti miei.
Così ho ritratto persone, musei, luoghi.
Il ritratto a Inna Zobova è l’unico che non aveva destinazione, l’ho fatto in una pausa make-up durante un servizio che aveva altre finalità… allora era la testimonial di Wonderbra.
Tutte le immagini della serie, mica solo queste, sono realizzate con delle normalissime compatte autofocus, pellicola soprattutto, e funziona così: inquadro alto, scatto… inquadro basso, scatto. Camera orizzontale.
Idem per le orizzontali: prima a sinistra poi a destra. Camera verticale.
Non penso: tutto dura pochi secondi. Sono davvero delle snap.
© Efrem Raimondi. All rights reserved.
Nell’ordine:
Francesco Bonami
Marta Dell’Angelo
Antonio Marras
Inna Zobova
Thyssen-Bomemsiza Museum, Madrid
Artium Museum, Vitoria – Bilbao
Kartell – Fuorisalone 2005
Belvedere Museum, Wien
PS1 MUSEUM, New York
Vogue Pelle – Studio Pollini
Vogue Pelle, 30° Anniversary Issue
Nota: l’unica eccezione alla compact camera è costituita dal lavoro per Vogue Pelle.
Realizzato con una Pentax 645N.
© Efrem Raimondi. All rights reserved.
Condividi/Share
English version
This blog is born written in Italian. It is thought in Italian.
Its words – and the way I use them – are Italian.
Simply, because Italian is the language I speak and write.
Words are important; they weigh.
And language deserve a deep knowledge, in order to be effective…
In occasion of the 2nd birthday of my blog I have decided to add an English ”version” for it.
A translation would be too hard – I often use imagery – so I have chosen the form of the ABSTRACT: a few lines to summarize the blog’s topics. Starting from next one.
Gradually I will do the same with older ones.
Nonetheless, some specific post may be translated in their entirety.
As for pictures, theirs is an universal code: look at them, that’s enough. Actually: see them. No need for any translation, everyone to their own.
I felt the need to provide people that follow this blog an even small tool to make use of it.
My pleasure.
Dimentico
Così.
Io dimentico.
Dimentico di averti vista.
Dimentico di averti incontrata.
Dimentico di averti amata.
Dimentico.
Io ci provo.
Ma se dimentico la tua fotografia
solo così
io ti cancello.
Questa fotografia doveva essere nel post sulla neve, quella che ci tocca.
Io non so… l’ho dimenticata.
Ma la volevo. Non so dire perché, in fondo è solo una traccia.
Notturna per giunta.
Ma forse proprio per questo ne sentivo la mancanza.
Non cambia niente.
Ma per me cambia tutto.
Non mi sono dimenticato.
Non cancello niente.
© Efrem Raimondi. All rights reserved.
Fotocamera iPhone 4s
Tibetani Hollywoodiani
Il Tibet non c’entra. Neanche Hollywood.
Forse.
È un concetto, tipo… avere la testa in Tibet e il culo su una chaise longue a Hollywood. Due estremi insomma.
Di cui l’estremo nobile, il culo, è sempre comodo altrove.
Ma la testa, lo sappiamo, vaga alla ricerca di dignità.
E di consenso. Morale e mediatico.
E vaga talmente tanto da convincersi che in fondo non è poi così importante dove il culo risiede.
Invece è importante.
È importante sapere dove la tua parte protetta e più preziosa ha messo radici.
Perché di fatto è con quella che scorreggi. Ed equamente parli.
Ed equamente fotografi.
Fine della metafora stilnovista.
Una fotografia vale più di mille parole?
Le parole hanno un peso specifico. Le fotografie pure.
Quali parole? Quale fotografia?
Di recente ho visto sul web questa immagine, di parole anonime
E ho visto questa fotografia di Terry Richardson. O che lo ritrae. In fondo non c’è molta differenza.
Sembrano esprimere lo stesso concetto. Sembra patta insomma.
Non è così: nella prima riesco, giuro, a estrapolare una poetica.
Cruda e magari involontaria.
In Terry Richardson vedo buona parte della fuffa mediatica che avvelena la fotografia, la diretta emanazione della subcultura televisiva occidentale dell’ultimo ventennio.
Per nulla involontaria.
E mentre la prima, la poesia diciamo, è scritta s’un pezzo di carta straccia, quasi un pizzino, la fotografia di Richardson è ben stampata su carta patinata, e riconosciuta universalmente.
Universalmente un cazzo!
È riconosciuta e avvalorata da una borghesia finanziaria che ha occupato stabilmente il sistema dell’arte e della comunicazione.
Di matrice americana. Una borghesia post industriale, una borghesia composta da chi non produce e non offre nulla, la cui unica merce di scambio comprensibile è il denaro.
Finanza diretta, mega agenzie appaltatrici culturali, mega fauna variopinta e impasticcata, tutti dentro.
La grande bellezza…
Qui non c’è morale se non la loro. E come potrebbe essere diversamente?
L’economia finanziaria è loro, la lingua è la loro. I serial killer sono i loro.
Il resto del mondo ha gli emuli. Anche quelli con fotocamera in mano.
Loro sono il metronomo. Gli altri ballano.
Ma questa non è la cultura americana! Che è stata ed è capace di pagine immortali.
Il mio pensiero in questo esatto momento va a un insegnante di letteratura di una cittadina del New Jersey…
Che combatte esattamente come noi per la propria sopravvivenza.
Il problema è l’attuale modello culturale. Un modello commerciale nato per l’esportazione. Che non concepisce la diversità se non nel folklore.
La fotografia è linguaggio. E il linguaggio è per definizione molteplice. Nasce e evolve a partire da dove ti trovi. Anche se ti sposti.
Se vivi in una zona franca indefinita, culturalmente avvilita, non c’è contaminazione!
C’è solo emulazione.
E siccome non sei l’originale, al massimo produci delle brutte copie.
Nel nostro caso è come essere costretti ad aprire bocca solo con lo sguardo rivolto al Colosseo.
E a riempircela ripetendo come un mantra obnubilante RINASCIMENTO! NEOREALISMO! Stop.
Non è così. Io vedo produrre immagini dalla forza dirompente in questo paese allo sbando.
E il bello è che è transgenerazionale, altro che no. Altro che pigrizia e beatitudine borghese.
Una produzione costretta underground che usa il proprio linguaggio.
Zero emulativa. Zero borghese.
E che non si concentra sul proprio ombelico – cazzo – culo – figa.
Solo che non viene intercettata da chi potrebbe. E dovrebbe.
Distratti da chissà cosa. Spesso vittime inconsapevoli che si accontentano di qualche privilegio. Senza però avere il culo a Hollywood.
72 generazioni fa eravamo i padroni del mondo…
Adesso di 72 abbiamo solo i DPI degli altri.
Ma cosa volete che ci freghi del Richardson di turno!
Di ‘sto linguaggio infantile e vecchio.
Dei pompini abbiamo memoria iconografica dai tempi di Pompei.
© Efrem Raimondi. All rights reserved.
Enzo Mari, sulla creatività: http://www.youtube.com/watch?v=X49crKOX9Js
UPDATE: 24 OTTOBRE 2017.
Magno cum gaudio nuntio vobis: GODO!!!
È di oggi la notizia che Condé Nast non lavorerà più con Terry Richardson.
E i servizi realizzati ma non ancora pubblicati, soppressi.
Letteralmente: should be killed.
Qui l’articolo del Telegraph – Ripreso da D di Repubblica
Ma c’è un punto: la fotografia, saperla leggere, è trasparente.
Quindi, o tutti coloro che nel corso del tempo si sono sbrodolati sono degli analfabeti, o ammiccavano compiaciuti. E paganti.
Poi… che il Terry a stelle e strisce abbia scaldato i cuori – e le menti – di alcuni ambienti nostrani, lo trovo imbarazzante.
Ma di che appeal parlano le riviste che lo hanno ospitato?
E a più riprese celebrato.
Per quello che mi riguarda, è uno spartiacque.
Condividi/Share
Gabriele Basilico, Quaderni vol 3
Questo il terzo volume de I quaderni dello Studio Gabriele Basilico: In pieno sole. Del 1977. Che Basilico chiamava ”l’abbronzatura”.
Se era inaspettato il tema del Volume 2, quello su Glasgow e i suoi bambini, questo lo è ancora di più: people… inequivocabilmente people.
Carne alla griglia, direi.
C’è davvero molta ironia in questo Basilico. Tutta quella che non c’è nel suo stranoto lavoro… quello del rigore, quello dello sguardo all’infinito. Quello della sottrazione e del silenzio.
Qui di sottrazione non ne vedo, non può essercene.
Magari non c’è neanche silenzio, però certamente non c’è rumore.
Mi fermo a quello che vedo. Mi fermo a questo. Sono un fotografo, non un critico.
Aggiungo solo una considerazione: se hai uno sguardo puoi andare dove ti pare.
Il Quaderno ha un testo introduttivo di Antonio Bozzo, nel quale con ironia e calore si presenta come un ”Raggio di Sole”. E in questa veste racconta anche del suo incontro con Basilico nello specifico di questo lavoro.
C’è poi un breve testo di Claudio Guenzani che racconta del suo rapporto di gallerista e di persona amica.
Infine la postfazione di Giovanna Calvenzi, leggibile interamente dalla riproduzione della pagina.
Le immagini qui riprodotte sono solo alcune delle ventuno pubblicate.
Mentre il primo volume, Abitare la metropoli
https://blog.efremraimondi.it/gabriele-basilico-quaderni/
è stato da poco pubblicato da Contrasto Editore, sia il volume 2 Glasgow. Processo di trasformazione della città. 1969
https://blog.efremraimondi.it/gabriele-basilico-quaderni-vol-2/
che questo, non sono ancora disponibili. Purtroppo.
© Efrem Raimondi. All rights reserved.
In pieno sole. 1977, 48 pagine.
Brossura cucita, formato 14,5 x 19,8 cm.
Testi: Antonio Bozzo, Claudio Guenzani.
Postfazione Giovanna Calvenzi.
Progetto grafico e impaginazione di Maurizio Zanuso.
Realizzazione editoriale, Studio Guenzani.
Finito di stampare il 20 gennaio 2014 presso Arti Grafiche Meroni.