Ritratto – Master

Ritratto. Master. Si sviluppa così:
– durata circa otto/dieci mesi.
– quattro incontri più due supplementari da verificare in corso d’opera.
Da venerdì pomeriggio – non fondamentale ma auspicabile la presenza –
alle ore 18 di domenica.
– a Milano, in studio.
– una call interlocutoria tra un incontro e l’altro.
– incontri individuali frontali e in remoto nella misura dettata dalla necessità.
– costo € 1.600,00 IVA inclusa frazionabile in quattro tranche.

Ritratto. Master: un percorso didattico molto particolare con un intento dichiarato, oltrepassare il genere.
Quindi sì, la figura umana al centro, ma con la consapevolezza che l’ambiente
nel quale ci misuriamo ha una centratura ulteriore e imprescindibile, quella fotografica.
È un altro luogo, la fotografia è un altro luogo e non restituisce una realtà mediata ma proprio un’altra realtà e la persona che si palesa di fronte a noi, davanti alla fotocamera, non è la stessa che restituiamo.
Né inseguiamo l’obiettivo di farle coincidere, sarebbe uno sforzo totalmente inutile.
Occupiamoci invece del motivo per cui siamo lì: produrre un’immagine che abbia chiaro
il segno, l’idea che della fotografia abbiamo.

Insomma anche qui, è di linguaggio che parliamo: quale il nostro nella relazione col ritratto? E perché mai dovrebbe essere altro da quello che usiamo quando miriamo l’interno di un bar in Valtellina?
Il linguaggio è uno. Modularlo è il percorso da affrontare.

© Efrem Raimondi - All Rights Reserved

 Sconosciuta, 2014

Il ritratto è l’ambito fotografico più pregno di cliché. Vanno smontati.
Pensiamo davvero che sia una questione di anime?
Sei davvero in grado di restituire l’anima del soggetto e quindi dichiarare di avere il ritratto, quello assoluto, di quella persona lì?
Auguri.

Questo Master è altro, e non si occupa di anime. Se non dell’unica con la quale ti relazioni dalla nascita: la tua.
Il più è averne una…
Solo che va espressa: come?
Oltrepassare il genere non significa ignorare le specifiche, anche tecniche, con le quali il ritratto si misura.
Bisogna conoscerle per essere in grado di manipolarle.
Non mi dilungo sulla questione. Allego due link che spero possano essere utili per inquadrare l’ambiente di lavoro che affronteremo:

https://blog.efremraimondi.it/ritratto-quattro-regole-pero/

https://blog.efremraimondi.it/ritratto-e-retorica/

Per qualsiasi dettaglio e delucidazione, questo l’indirizzo:
isozero@efremraimondi.it
Si parte tra ottobre e novembre. Il calendario preciso è in fase di definizione.
Ma c’è comunque una prima fase preparatoria individuale.
Quanto a eventuali problematiche legate al Covid: tutte le norme sono rispettate e in caso di fermo ci comporteremo come è già stato fatto precedentemente  sia per ISOZERO che per il MASTER, che non ci siamo fermati, abbiamo rimodulato il percorso.
A presto.

© Efrem Raimondi. All rights reserved.

Condividi/Share

Nessun tempo

Non c’è alcun tempo.
Se non quello presente.

Ogni altra declinazione è un valore matematico lineare. E non ci riguarda.
Fotograficamente è solo un parametro tecnico relativo, la cui comprensione permette il relativismo che ci riguarda in quel tempo presente.
E contribuisce alla nostra definizione espressiva.
Al linguaggio. Che non è un valore né matematico né lineare.

Né logico.

Non c’è alcun luogo.
Solo la misura, millimetrica, dello spazio che intendiamo occupare permanentemente.

E che arrediamo a seconda di un intento.
Fosse anche un fondale bianco.
La permanenza, la nostra, è il prodotto di questa dialettica spazio-temporale e ha un valore oggettivo: ciò che mostriamo. Proprio quella fotografia lì e non altre.

INSTARANDA © Efrem Raimondi - All Rights ReservedINSTARANDA, 2015

Questa sequenza ruota intorno alla relazione tra questo portone rosso e me.
La reciproca indifferenza di un paio d’anni.
Poi ad agosto 2015 qulcosa è scattato: ci siamo riconosciuti in un luogo, uno spazio condiviso.
Nella precarietà di entrambi: lui era stato una pianta, adesso un portone.
Adesso adesso nulla, non c’è più.
Io un umano temporaneo: anch’io non ci sarò più.
Ciò che resta di noi è questa fotografia.
Che ha una relazione precisa col tempo: lo fa proprio e lo restituisce immutato.
E in culo a Chronos.

© Efrem Raimondi. All rights reserved.

Condividi/Share

Ritratto di donna

Ritratto di donna in un ambiente…
Barbara è un’amica. Nonché allieva del mio laboratorio.
Viene a trovarmi.
Penso che la ritraggo…
E lo faccio.
Fin qui tutto normale.
Ma a partire da qui no.

Barbara by me © Efrem Raimondi - All Rights Reserved

A partire da qui cominciano le divergenze.
Ritratto di UNA donna in un ambiente. Una persona quindi, non un genere.
Non uno standard culturale, politico, sociale, ideologico.
O più banalmente uno standard senza profilo ma perfettamente allineato al gusto, al costume e al modo conforme di esprimerlo.
Che nella conformità trova conforto e visibilità. E asilo la più subdola misoginia post femminista.

L’estetica non è neutra. È pensiero che ha forma.
E quindi anche la forma stessa è strumento espressivo.
Questo vale anche per la fotografia.
Tutta la fotografia senza distinzione di soggetto o genere.

Vale anche se fotografi melanzane.
Ma col ritratto vale anche di più.

Se il soggetto è donna vale doppio: che idea hai della femminilità?
Che visione hai del mondo?
Guarda che a ben guardare, si vede.

Gli elementi identitari sono individuali, appartengono a quella persona e non sono eludibili. Sono il piano dialettico sul quale ci confrontiamo.
Poi ciò che restituiamo è comunque altro. Questa non è Barbara ma un prodotto che prima non c’era: è una fotografia. E senza di me non ci sarebbe. Non una boutade, nulla di lapalissiano: ogni fotografia senza di te non ci sarebbe.

Quindi assumiti la paternità di ciò che fai. Metti la faccia, la tua.
Ne hai una da mostrare? Una, non mille.
Questo è il ritratto oltre qualsiasi equivoco di genere. Al pari di qualsiasi altra fotografia.

Un campo minato: la riconoscibilità; la fotogenia; l’anima; l’essenza; la relazione; l’empatia; l’ego; che cosa dico al soggetto e tutto quanto un peso, una zavorra, che non riesco a capire come poi si riesca a fotografare…
Ma quando è una paperetta, facciamo lo stesso? No. Male!
Il piano è assolutamente lo stesso, cosa cambia? Evidentemente noi.
Cioè ciò che andiamo a mutare è l’intero piano visivo. Una frattura forte dalle conseguenze prevedibili.
Mentre la circostanza è sempre la stessa: tu che ti confronti con ciò che vedi.
Da noi si pretende questo, non altro.
Che è esattamente l’opposto di uno standard.
O meglio… se il rapporto è mainstream va tutto bene e alla mancanza di dubbi, sulla necessità di contraddizione, sostituiamo le certezze di altri.
Incluse le piallate epidermiche. Come se la pelle non fosse un elemento espressivo.
Quando ritraggo in presenza di make up e parrucco, cioè nella maggioranza dei casi, è lo stesso: la pelle esiste e si vede.

Subire una cultura della femminilità che non prevede elementi identitari e si appella ideologicamente a un canone estetico che rifiuta la diversità è la negazione di qualsiasi linguaggio, di qualsiasi dialettica, di qualsiasi espressione. E dell’estetica stessa che invece è il nostro patrimonio espressivo e ci identifica: che visione hai del mondo?
Quale la tua utopia?

Barbara by me © Efrem Raimondi - All Rights Reserved

Nota numerica a margine: 35 e 28. 50 se proprio… Mai 85. Qui 28.

© Efrem Raimondi. All rights reserved.

Condividi/Share

FOTOGRAFIA A DUE TEMPI – Il Libro

FOTOGRAFIA A DUE TEMPI – ISOZERO LAB, il libro, adesso sì ci siamo.
Edito da Silvana Editoriale raccoglie il lavoro fatto in ISOZERO Lab, il laboratorio che ho creato circa tre anni fa e che si pone un obiettivo preciso: ridurre la distanza tra l’intenzione, la visione, e la fotografia realmente prodotta.
Tutto il mistero/non mistero della fotografia è questo. E fa la differenza tra il piano autoriale, consapevole e ciò che è occasionale.

Questo libro è più di un quaderno: proprio la sintesi ultima, quella cercata e raggiunta di un percorso semplice e proprio per questo complesso.
Abbiamo lavorato sodo, tutti. Su soggetti anche molto diversi, consci che la priorità non sta nel soggetto ma nel linguaggio, nella capacità che abbiamo di esprimerlo.
Quindi al centro, ben visibile, il linguaggio.

E il come è tutto. Del perché non ce ne siamo poi così tanto preoccupati visto che l’intenzione era condivisa.
Anzi era la ragione della nostra condivisione.

Qui dentro:

Ventotto sguardi diversi con lo stesso obiettivo: esprimere il proprio.
Vado in ordine di impaginato: Romina Zago, Nicola Petrara, Angelo Lucini, Mariangela Loffredo, Laura Albano, Lorena Ravelli, Nicole Marnati, Simone Luchetti, Gabriella Sartori, Donata Magnini, Carla Mondino, Alda Gazzoni, Tiziana Nanni, Elisa Biagi, Lubomira Bajcarova, Mauro Bastelli, Andrea Moretti, Maurizio Callegarin, Giovanni Cecchinato, Adolfo Massazza, Iara Di Stefano, Luca Tabarrini, Alessandro Inches, Luisa Raimondi, Nicola Tito, Paolo Nava, Sophie-Anne Herin, Esther Amrein – sua anche la copertina.

Ventotto. Tutti qui dentro.
Non è la somma di lavori individuali tra loro avulsi; non è un portfolio, una galleria di progetti.
Ma il prodotto ex novo di sguardi diversi modulati su una comune idea di fotografia. Partendo da una percezione, anche solo un’intuizione a volte, e attraverso un confronto serrato ognuno ha dato forma al proprio sentire: è proprio un altro vedere.
Un’altra scala.

In attesa che parta la terza edizione – novembre 2020 – stiamo lavorando alla seconda ancora in corso. Perché il Covid non ci ha fermato, abbiamo elaborato strategie diverse
e comunque estremamente proficue.

© Efrem Raimondi. All rights reserved.

UPDATE 13 LUGLIO
Perché a due tempi: c’è un tempo della condivisione, della riflessione, della relazione tra tutti gli autori. E questo si è svolto a Rimini.
Poi c’è il tempo in cui sei solo e l’unica relazione a disposizione è con ciò che stai producendo. Ed è il tempo poi a tutti visibile.
La prima presentazione sarà a Rimini: 25 luglio alle ore 16.00, presso
Oxygen Lifestyle Hotel, il luogo che ha ospitato il laboratorio.

Acquisto online

FOTOGRAFIA A DUE TEMPI – ISOZERO LAB
A cura di Efrem Raimondi
Silvana Editoriale, 2020
120 pagine, illustrato, rilegatura brossura con alette

29,7 x 21 cm.
Italiano – English
€ 25.00

Condividi/Share

Claudio Campeggi

Claudio Campeggi ci ha lasciati…
Tutta questa storia di perdere persone che ho conosciuto, con le quali ho lavorato, che ho ritratto, mi pesa. Molto.
Non è mia abitudine annunciare, con tanto di foto, la scomparsa di chi ho ritratto.
Parlo per me, non generalizzo: la notizia, diciamo così, sta nella scomparsa di quella persona non che l’abbia fotografata. Insomma non lo faccio.

Ma ci sono le eccezioni: persone con le quali ho avuto un legame forte, duraturo.
Una condivisione di intenti. E tanto altro, contraddittori inclusi.
Con le quali ho percorso un pezzo di vita…
In questi casi non voglio sottrarmi a quello che ritengo un tributo del mio affetto e della stima nei loro confronti.

Questo vale per Claudio Campeggi, la mente visionaria della Campeggi srl, un pezzo di storia dell’industrial design contemporaneo.
Ci presentò a fine anni ’80 Italo Lupi, che dell’azienda aveva disegnato il catalogo e la grafica. Ero un ragazzo.
Da allora al 2015/16 ho fatto la fotografia per la sua linea più ironica, ludica anche.
E più iconica.
E mi piaceva tanto ma tanto affrontarla perché a fronte di immagini semplici il percorso creativo che definiva l’immagine era complesso. Ampio.

Se ne parlava per ore e ore… per settimane e mesi: non so quantificare le ­volte che sono andato a Anzano del Parco ­– la sede – magari per fare una chiacchierata che partiva dal motivo per cui ero lì e poi si finiva a tavola a parlare del mondo.
Dico davvero: del mondo. Della visone del mondo.
Sempre così. E funzionava.
Ma le volte che ci scornavamo? E uno può dire ma per una fotografia?
Assolutamente sì. Perché quello era il processo che funzionava tra noi per arrivare alla definizione dell’intero percorso.
Non era facile. A volte sembrava non finire mai.
Ma era efficace. Certo serviva tempra…

Ieri, dopo il funerale, suo fratello Marco con un leggero, impercettibile sorriso, mi dice Adesso ha smesso di romperti i coglioni.
Una mezza verità.
E ho capito perfettamente il senso e la misura affettuosaci conosciamo da tanti anni.
Mi è scappato un sorriso. Perché è vero.
Anche per questo mi mancherà molto. E dico davvero.

Claudio Campeggi era un visionario e un collezionista.
Il design cercato, inseguito, prodotto, il frutto di questa convivenza.
Ci mancherà.

Claudio Campeggi by Efrem Raimondi - All Rights Reservd
Claudio Campeggi, marzo 2010

© Efrem Raimondi. All rights reserved.

Condividi/Share

Fotografia a due tempi – Tipografia

Fotografia stampata vuol dire matericità della carta e odore, forte, dell’inchiostro.
E quel profumo che ne sancisce la relazione: non smetterò mai di desiderarla.
In tutte le sue forme: direttamente fotografica come l’analogicica baritata… zero inchiostro tanto chimico, altro odore ma affine alla mia memoria olfattiva. O la digitale fine art a pigmenti, un filo meno coinvolgente – soprattutto nei neri – ma in qualche modo parente.
Quando però metto piede in una tipografia allargo al massimo le narici.
E le palpitazioni aumentano: l’atto conclusivo di un percorso ampio e complesso fregiato dall’inchiostro.
Un altro luogo.
E la cucina di un libro un altro percorso.

© Efrem Raimondi - All Rights ReservedTre giorni fa ero appena fuori Padova alla Peruzzo Industrie Grafiche a seguire l’avviamento di FOTOGRAFIA A DUE TEMPI, edito da Silvana Editoriale.
Il libro che raccoglie il percorso fatto con la prima edizione di ISOZERO Lab, il mio laboratorio.

Una giornata piena: nove ore e passa filate, no stop, in tipografia…
Una libidine. Perché si impara sempre.
Perché ti relazioni con persone usando un linguaggio che riconosco, non limitato a qui c’è da schiarire – lì da scaldare.
Ma una visione ampia, colta, del lavoro.
E quando si interviene la correzione è sostanzialmente il prodotto di una dialettica tra i quattro colori primari.
Questa dialettica è l’ambiente di lavoro.
Assistere, partecipare, vuol dire imparare molto.
E avere conferme.
Per esempio che è attraverso la sottrazione che si raggiunge l’obiettivo.

Un tempo, quello in tipografia, segnato dal ritmo della stampamte, una Heidelberg Speedmaster a 10 colori. Bel suono.
Prima la copertina.
Piccola correzione. Altra stampata. OK. Firma sul foglio di stampa.
Si prosegue.

© Efrem Raimondi - All Rights Reserved FOTOGRAFIA A DUE TEMPI – Copertina e IVª di copertina

Una riflessione più lunga su un lavoro particolarmente “nero”.
E lì assisti davvero a cosa produce il binomio conoscenza-visione: uno dei due tipografi pensa al giallo. Proprio lo vedi che pensa al giallo.
Estrae la relative lastra, sorride, chiacchiera col collega, la rimette.
Smanettano sulla “consolle“ di stampa e avviano: ottimo. Firmo.
Poi mi spiega cos’ha fatto. Una intuizione legata proprio alla lettura di quel preciso impaginato. Ecco cos’è una visione.
E anche questo è un piano lettura di una fotografia.
Per questo ringrazio
Maurizio Ziglio e Fabio Cusinato, i tipografi.

Si tenga conto che FOTOGRAFIA A DUE TEMPI è un libro di 120 pagine per 28 sguardi tra loro diversi. Insomma una bella sfida. Anche di stampa.
Appena l’avrò tra le mani e sarà in distribuzione ne scriverò. Qui.

E comunque un tour in tipografia fa sempre bene, conforta.

© Efrem Raimondi - All Rights Reserved © Efrem Raimondi - All Rights Reserved© Efrem Raimondi - All Rights Reserved © Efrem Raimondi - All Rights Reserved © Efrem Raimondi - All Rights Reserved© Efrem Raimondi - All Rights Reserved

© Efrem Raimondi. All rights reserved.

Condividi/Share

OUTDOOR – INTERNI magazine

Più outdoor della notte non c’è nulla: il luogo più esterno che esista.
Che un po’ rompe le consuetudini care alla logica.

Divergenza, contraddizione a volte, che definiscono un altro equilibrio, quello caro
a ogni processo creativo.

Quando accade è di una evidenza non celabile.

Basta una piccola luce per squarciare il buio e fare della divergenza un’urgenza espressiva.
Creando una connessione tra i luoghi che ci riguardano direttamente,
proprio in quel momento, in quella porzione di spazio.

Che poi è il soggetto di questo percorso per INTERNI magazine.

                                                              Illustrazione di Sarah Mazzetti

E che ha avuto tutte le traversie Covid…
Compresa una poltrona, assente cause collaterali virus… s’è persa.
Perchè questo redazionale era previsto per il numero di aprile.
Ma salta il Salone, salta il Fuorisalone, siamo a giugno.

A fine dicembre scatto una fotografia in notturna sul mio terrazzo…

© Efrem Raimondi - All Rights ReservedE penso che non mi dispiacerebbe affatto affrontare il tema per INTERNI magazine.
Non pulisco e tengo mucchi di foglie, così, come gesto propiziatorio.
A febbraio Carolina Trabattoni mi chiama dalla redazione e mi dice: outdoor.
Ecco, appunto.

Così abbiamo lavorato sul mio terrazzo – tranne per Flexform date le dimensioni del divano e la difficoltà del trasloco.

Di notte, con una lucetta da niente, fotocamera su cavalletto, Nicole e io, le foglie e un freddo tosto.
Si iniziava più o meno alle 21. Con quella luce continua cercavo quel buio, lo sezionavo.
Pausa cena veloce verso mezzanotte. Vino in misura generosa e si riprendeva.
Non potendo lavorare direttamente al computer ogni sessione la rivedevamo a monitor in casa. Fuori/dentro si finiva tra le tre e le quattro AM.
Tre notti di seguito.

Ci siamo divertiti molto: sono ritmi a me congeniali.
Anche per Strip, il mio gatto. Che faceva una dettagliata perlustrazione ogni volta che rientravamo. Chissà che film s’è fatto…

Non una volta al mese, ma ogni due rifarei.

Efrem Raimondi for INTERNI mag Grandemare Outdoor, Antonio Citterio per Flexform – Nuta, Favaretto & Partners per Gaber

Efrem Raimondi for INTERNI magDoron Hotel Outdoor, Charlotte Perriand per Cassina – Folio, Raffaello Galiotto per Nardi

Redattrice, Carolina Trabattoni.
Assistente fotografia, Nicole Marnati.

© Efrem Raimondi. All rights reserved.

Condividi/Share

Fotografia e Caos

New York 2006 by © Efrem Raimondi - All Rights ReservedNew York, Chelsea – Dicembre 2006

La fotografia… quella maiuscola, quella minuscola.
Bisogna misurarsi con la fotografia se intendi usarla.
Non come un’etichetta, una dichiarazione di intenti delusi, una ricerca di collocazione.

Proprio usarla e che non sia la declinazione stemperata di un qualsiasi mercato al quale ambire.
Se invece non ti misuri, non la usi, rischi di essere solo UN fotografo.
Come un dattilografo vieni superato dalla frase che sempre, proprio sempre, ti precede.
E tu a rincorrere.
E a me non interessi. Se non ti esponi, non mi interessi.

Perché non riconosco alcuna autenticità.
Non la vedo.
Preferisco di gran lunga distonia e contraddizione alla sintonia mainstream.
Alla quale diversi ambienti hanno ceduto.
Risultato: come passare dall’arbitrio del linguaggio alla certezza, tombale, della decorazione. Che riempie – la parete, la pagina, il monitor – e non impegna.


La fotografia è per me essenzialmente un luogo di conforto.

Lì tutto trova ordine. Il mio caos trova forma.
E questa è l’unica misura che mi riguarda.
L’unica risposta concreta alla fatidica domanda: perché fotografi?
Che poi, davvero, sembra la domanda di ammissione a chissà quale cerchia.
A chissà quale altare.

Cazzate. A me serve solo redimere il caos.
Per questo serve disciplina.

Perché diventa accettabile, anzi no… a f f r o n t a b i l e anche la miseria.
La propria.
La propria caducità.
E lo sgomento di fronte all’idiozia della morte.

La fotografia, la nostra, si misura coi nostri limiti, non con quelli degli altri.
Col nostro essere imperfetti, prerogativa del linguaggio.
Senza affanno. Non è una gara. Nessuna competizione.

Una dialettica incessante. Un flusso.
Che si interrompe solo nel momento in cui davvero ti accorgi che sì, adesso fotografi.
Adesso comincia il ballo. Quindi balla. Non pensare.
Poi riprendi il flusso. E non importa dove ti porterà.
Vale per tutto: assignment, progetti cosiddetti personali, foto ricordo e istantanee al seguito.
Nessuna zona franca. Nessuna fotografia aliena al mercato.

Non ho bisogno di fotine che arredino il tinello…
Ma di una fotografia che esprima visivamente pensiero.

Non c’è da star lì a contorcersi per evincere alcunché: forma e contenuto coincidono.
E si vedono.

Se non si vedono non c’è stampella che tenga. Nemmeno verbale.
Qualcuno sa spiegarmi una certa deriva cromatica dal sapore sensazionalistico?
Una sorta di glassa spessa quanto basta che avvolge come una garza.

Il filtro identitario per l’ammissione al mercato visivo ancor prima che monetario.
Una giostra: c’è chi sale c’è chi scende.

Ma il prodotto è sempre lo stesso: piatto.

Tutto concorre alla definizione di una identità.
Nulla è eludibile e la dialettica tra gli elementi definisce il piano espressivo.
L’impressione che ricavo nel vedere certi, molti lavori, anche alcuni recenti zona Covid di grande risalto mediatico, è quello di uno scollamento secco tra forma e contenuto.
Dove la forma perde qualsiasi declinazione estetica. Appannata da un estetismo fine a sé stesso.
Un po’ come il contenitore Instagram, che pare essere il vero punto di riferimento culturale. E se così, non è più un semplice contenitore dove ognuno si esprime come gli pare.
Ma un luogo forte per un pensiero povero che detta le regole del successo.

E non esiste altro che questo: il successo. Che diventa ideologia del traguardo.
La dittatura del numero vuoto. Mera espressione quantitativa.

Tutto ciò non delinea una fotografia cambiata, ma la supremazia del gusto sul linguaggio. Una robetta di costume. Una scorreggia.
Questa non è fotografia ma solo il luogo markettaro per eccellenza.
La cosa più immediatamente commerciale che abbia visto.
Proprio supina al marketing di bassa lega.

Una retroguadia culturale ha preso in mano il megafono. Urla a piene pile e ha un grande riscontro. E esercita un potere tipicamente discriminatorio nei confronti delle competenze. Tutto si mischia affinché nulla emerga.
In ogni ambiente.
Perché un potere mediocre ha il fascino dell’accessibilità.

E non mi stupiscono le accondiscendenze intellettuali, presunte o reali.
Le convivialità giovanilistiche mainstream…
Non mi stupiscono gli ammiccamenti sprezzanti, la gioia neanche tanto celata per l’estromissione di qualsiasi reale pensiero estetico: meno la fotografia si esprime e più è fruibile. Cioè merce.
Oggetto d’arredo se va bene.


La defenestrazione della competenza non riguarda affatto il piano artigianale, la tecnica, l’esperienza e tutto quanto può essere inteso come mestiere, la professione.
Tutto ciò viene ancora riconosciuto. Sul mero piano esecutivo al minor costo possibile.
E infatti non è questa l’attenzione, la mira, degli intellettuali di cui sopra.

Invece riguarda la capacità di declinazione espressiva che ha nel linguaggio il suo centro.
E il linguaggio richiede competenza. Manipolazione grammaticale.

Insomma la consapevolezza del talento. E l’imprescindibilità del dubbio come forza motrice.
Questa la mira: la messa al bando dell’autorialità.

Partecipante a chiacchierata social:
Sta succedendo che non si vuole accettare un cambiamento. Molto banalmente.
Anch’io partecipante. Con domanda a riguardo:
Sto cercando di capire… per cui la mia è una domanda per nulla retorica: quale cambiamento?
Nessuna risposta che fosse d’aiuto.
Cosa significa cambiamento? Che poi, ma chi lo dice che di per sé sia foriero di positività.

Prima però, per favore prima di esprimersi, sapere di che cambiamento si parla.
La fotografia si occupa dell’invisibile.
La fotografia è utopia.
Guardiamo due cose diverse, è chiaro?

Non ho parlato di me. Ma della fotografia che amo e dei fotografi nelle cui vene scorre sangue.
E si vede.

© Efrem Raimondi. All rights reserved.

Condividi/Share

L’altro mondo

L’  a l t r o  m o n d o .  Quello che guardiamo, attraversiamo,  n o n  v e d i a m o.
L’altro mondo, quello che ha  p a u r a .  S e m p r e.
L’altro mondo, quello che  n o n  h a  p r o l e.
L’altro mondo, quello che adesso  u r l a.
L’altro mondo, quello che  c i  a s p e t t a.
L’ultimo ballo in maschera.
Liberi tutti.

© Efrem Raimondi - All Rights ReservedOtherworld 2020 – from the series Something about me

© Efrem Raimondi . All Rights Reserved

Condividi/Share

AAA Assistente

Lucia e Giulia. © Efrem Raimondi. All rights reserved.

Via subito un equivoco: l’assistente fotografo non è un portaborse. Neanche un paggetto. E nemmeno un apprendista.
Un lavoro tosto in cui la relazione col fotografo è fondamentale.
La lacuna, la mia, è che non l’ho mai fatto. Perché quando avrei voluto non c’è stato sbocco. Ho capito poi il perché. E cioè: come puoi offrirti a un fotografo se non hai idea di cosa si sta parlando?
E io non avevo idea. Per cui mi sono arrangiato… certo mi sarei risparmiato un po’ di fatica e di sberle.
Quindi questo è solo il mio punto di vista di fotografo.
La fotografia non è un ambito esotico sospeso dove l’approssimazione trova dimora e la conoscenza è rimandabile a domani. Non c’è nessun domani, la fotografia è in tempo presente! Della tua vita puoi fare ciò che vuoi, e dilatare l’ombelico quanto ti pare, ma quando stai lavorando tutto si deve incastrare e basta.
Anche l’improvvisazione, quella roba che a volte fa la differenza.
E un assistente asseconda al volo gli umori del tuo cranio. Che a volte sono fulminei e inaspettati.  A volte sfiorano il deragliamento. E capita che abbiano un senso momentaneamente esclusivo, mio e invisibile.
Solo che può significare un ribaltamento della situazione. Subito.
Mica è facile… mica c’è il tempo di spiegare e fare disegnini.
Una palestra forse interessante per chi già sa ed è duttile, un assistente insomma. Un disastro per gli altri.
Dico un, ma è anche una assistente. Anzi, in genere preferisco. Perché le fanciulle hanno una marcia in più. E non mollano finché il lavoro è finito. Mediamente. Che quella sparuta eccezione di maschietti non s’incazzi per favore! Gli altri farebbero bene a guardarsi un po’ meno allo specchio e di più attorno, senza misurare continuamente il bigolo, che non c’è nessuna medaglietta in palio.
La capacità di monitorare il set, di avere cioè uno sguardo più ampio e percepire cosa accadrà da lì a un attimo. Ci vuole intesa, per questo preferisco un rapporto durevole, che riempia un periodo comune… che possa sfornare aneddoti e istantanee dopo vent’anni, direttamente dalla memoria. Perché è vero, un assistente è in grado di percepire in una mezz’oretta al primo incontro con chi ha a che fare, ma l’intesa, quella vera e complice, cresce col tempo. Ed è fatta anche di dettagli, di sfumature. Di manie para superstiziose che spesso i fotografi hanno. E che vanno assecondate. Senza domande, comunque prive di risposta. Poi ognuno tragga le sue conclusioni.
Strane bestie i fotografi. Almeno quelli non prodotti con lo stampino, né da party o da famigliari ben introdotti. E in questo gli assistenti sono un termometro infallibile perché a differenza di altre figure sovrintendenti, determinano sulla base del puro merito.
Che è dato da un percorso complesso, articolato, realmente creativo, da ciò che dichiari di fare a ciò che poi realmente fai.
Quello dell’assistente può essere uno stato temporaneo, scandito dal tempo che separa dal diventare fotografo. Oppure uno stato in sé concluso.
Non c’è differenza! Entrambe le condizioni non sono in funzione di un futuro più o meno prossimo, ma rispondono al presente… uno specifico che non prevede lo scatto, ma la predisposizione del resto. Di tutto il resto di competenza fotografica. Anche gli assimilabili se non c’è un responsabile di produzione.
Fare assistenza non significa presenziare per imparare o rubare il mestiere… ma mettere a disposizione il proprio bagaglio affinché un altro faccia fotografie.
Piatto piatto così si capisce meglio.
Chiaro poi che è un rapporto dialettico e non si procede col cranio blindato: gli occhi devono essere ben aperti… le orecchie tese. E lo scambio reciproco.
Io faccio prevalentemente ritratto, e questo mi permette di mettere bene a fuoco la distinzione dei ruoli credo: a un assistente chiedo di garantirmi tutto il ponderabile, con un occhio attento all’imponderabile che mi riguarda. Tutto qui.
Ho imparato molto dal rapporto coi miei assistenti. Anche oggi.
Sono le persone che ho più vicino quando lavoro.
Da qui la mia stima e riconoscenza.

© Efrem Raimondi. All rights reserved.