Ritratto – Master

Ritratto. Master. Si sviluppa così:
– durata circa otto/dieci mesi.
– quattro incontri più due supplementari da verificare in corso d’opera.
Da venerdì pomeriggio – non fondamentale ma auspicabile la presenza –
alle ore 18 di domenica.
– a Milano, in studio.
– una call interlocutoria tra un incontro e l’altro.
– incontri individuali frontali e in remoto nella misura dettata dalla necessità.
– costo € 1.600,00 IVA inclusa frazionabile in quattro tranche.

Ritratto. Master: un percorso didattico molto particolare con un intento dichiarato, oltrepassare il genere.
Quindi sì, la figura umana al centro, ma con la consapevolezza che l’ambiente
nel quale ci misuriamo ha una centratura ulteriore e imprescindibile, quella fotografica.
È un altro luogo, la fotografia è un altro luogo e non restituisce una realtà mediata ma proprio un’altra realtà e la persona che si palesa di fronte a noi, davanti alla fotocamera, non è la stessa che restituiamo.
Né inseguiamo l’obiettivo di farle coincidere, sarebbe uno sforzo totalmente inutile.
Occupiamoci invece del motivo per cui siamo lì: produrre un’immagine che abbia chiaro
il segno, l’idea che della fotografia abbiamo.

Insomma anche qui, è di linguaggio che parliamo: quale il nostro nella relazione col ritratto? E perché mai dovrebbe essere altro da quello che usiamo quando miriamo l’interno di un bar in Valtellina?
Il linguaggio è uno. Modularlo è il percorso da affrontare.

© Efrem Raimondi - All Rights Reserved

 Sconosciuta, 2014

Il ritratto è l’ambito fotografico più pregno di cliché. Vanno smontati.
Pensiamo davvero che sia una questione di anime?
Sei davvero in grado di restituire l’anima del soggetto e quindi dichiarare di avere il ritratto, quello assoluto, di quella persona lì?
Auguri.

Questo Master è altro, e non si occupa di anime. Se non dell’unica con la quale ti relazioni dalla nascita: la tua.
Il più è averne una…
Solo che va espressa: come?
Oltrepassare il genere non significa ignorare le specifiche, anche tecniche, con le quali il ritratto si misura.
Bisogna conoscerle per essere in grado di manipolarle.
Non mi dilungo sulla questione. Allego due link che spero possano essere utili per inquadrare l’ambiente di lavoro che affronteremo:

https://blog.efremraimondi.it/ritratto-quattro-regole-pero/

https://blog.efremraimondi.it/ritratto-e-retorica/

Per qualsiasi dettaglio e delucidazione, questo l’indirizzo:
isozero@efremraimondi.it
Si parte tra ottobre e novembre. Il calendario preciso è in fase di definizione.
Ma c’è comunque una prima fase preparatoria individuale.
Quanto a eventuali problematiche legate al Covid: tutte le norme sono rispettate e in caso di fermo ci comporteremo come è già stato fatto precedentemente  sia per ISOZERO che per il MASTER, che non ci siamo fermati, abbiamo rimodulato il percorso.
A presto.

© Efrem Raimondi. All rights reserved.

Condividi/Share

SE

Efrem Raimondi iPhonephotography.SE…
SE chiudo gli occhi io vedo questo e aprirli è accessorio…
Un dettaglio inevitabile SE in qualche modo intendo riprodurre la mia falsità.
Mica puoi pensare che ci sia qualcosa di vero in ciò che mostro?
Mica puoi sperare che tutto sia sempre in ordine e che goda solo della tua goffa presunzione intellettuale che tutto spiega?
Però è reale. Esiste tuo malgrado la voglia di andar via…

SE tiro dritto lo sguardo, oltre l’ombra oltre la luce e oltre il cielo, io vedo questo.
Che è solo il margine millimetrico per scoprire che non esiste alcun centro: siamo tutto ciò che vediamo.
E per questo lo restituiamo.
Ciò che è incluso, esiste. Fuori di lì, non c’è nulla.
Nulla che ne valga la pena.
Nulla che ci riguardi.
Nulla da ricordare.

SE azzero l’idiozia e la fauna di questa domenica qualunque, io vedo questo.
Di ciò che è stato o che sarà, me ne frego.
E di chi prima e di chi dopo di me, qui dove sono ma anche un po’ altrove a dire il vero, me ne frego.
Esercito il mio arbitrio adesso.
E nei miei confini, faccio fotografia. Anche così.

Non pensare cazzo! Scatta.

Efrem Raimondi iPhonephotography.

Entrambe dalla serie InstaRanda, entrambe iPhone 4s:
Insta 55, Lago di Varese, 2015
Insta 52, Lago di Varese, 2015

© Efrem Raimondi. All rights reserved.

Condividi/Share

Fotografia e uova

EFREM RAIMONDI BLOG

 

Prendere due uova di gallina. Se proprio, che siano almeno bio.
Lavarle. Asciugarle. Appoggiarle lì, cioè dove capita.
Prendere un tegame, antiaderente in questo caso, aggiungere un niente di burro e un pizzico di sale fine.
Mettere sul fuoco e appena scaldato, prendere il tegame e ruotandolo fare in modo che la soluzione burro-sale prenda possesso dell’intero fondo.
Che almeno lo inumidisca everywhere.
Riporre su fuoco lentissimo.
Riprendere le uova, uno per volta, rompere il guscio e far prima colare l’albume, quindi il tuorlo nel tegame.
Fuoco lento. Ogni tanto muovere il tegame in modo che nulla si attacchi.
Durante i due minuti scarsi di cottura, effettuare quante fotografie si ritiene con lo strumento che si ritiene, in questo caso un iPhone.
Ma se preferite un banco ottico, sappiate che è possibile.
A cottura ultimata, delle uova fate ciò che vi pare.
Comunque toglierle dal tegame. In modo da poterlo lavare e ricominciare per quante enne volte pare.
Otterrete enne uova e enne fotografie.

Delle uova al momento ce ne freghiamo e ci occupiamo invece delle fotografie.
Sceglieremo la migliore… quella che tale ci sembra.
Quella che ci appaga. Quella che, siamo convinti, faccia BOOM!
Bah…
Il suo destino, a differenza di quello delle uova, ci frega eccome!
Questa fotografia il cui soggetto sembrerebbe essere le uova al tegamino, è facile fonte di equivoci.
La stessa fotografia cambia valore a seconda della sua destinazione.
Se infilata in un ricettario, sarà food; se in un redazionale sulla colazione domenicale nell’Oltrepò Pavese, pura documentazione; se in bella mostra sulla propria pagina Facebook, o Instagram, fate vobis, e lì resta, sarà una delle migliaia di foto postate che chiunque potrebbe lodare, insultare o più probabilmente bypassare; se acquistata da un museo  e appesa a una parete, sarà un’Opera.
Chi lo dice? Il museo lo dice! Certificandola. E tanto basta.
Anche se ne fai prints a tiratura limitata, diventa opera… a patto che qualcuno la acquisti.
A ‘sto punto, e solo a questo, fai pure tutti i distinguo che vuoi e, se ci tieni, attaccati l’etichetta d’artista. Ricordo che son sempre le due uova di cui sopra.
La fotografia è la stessa, l’immagine invece no.
L’immagine ha a che fare con la storia di quella fotografia.
E del suo autore.
È giusto? Non lo è? La fotografia non ha alcuna relazione con la giustizia.
E neanche sempre la sua fortuna dipende dal valore intrinseco. Ma a volte sì. Ricordiamocelo.
E se per caso vedo questa fotografia di uova, e mi vien voglia di mettermi anch’io a spadellare, e ciò che alla fine produco è una fotografia di due uova al tegamino, questa volta sì, l’immagine potrebbe essere la stessa. La fotografia certamente no.
E hai voglia a tirare in ballo la struttura iconografica, come se questa coincidesse col fatto che davanti hai comunque due uova… la struttura di una fotografia, se c’è, risiede nel linguaggio, cioè il come. Per nulla il cosa, cioè le uova.

Morale della metafora: la certezza sta nel cucinare uova.
Almeno finché le galline non si incazzano.
Non nella fotografia.

Efrem Raimondi Blog

© Efrem Raimondi. All rights reserved.

Condividi/Share

L’assenza

© Efrem Raimondi. All rights reserved.

L’assenza è visibile. In fotografia visibilissima.
Quel qualcosa che dovrebbe essere presente. Quel qualcuno anche.
E che solo l’assenza rende soggetto.
Ne percepiamo netta la presenza proprio nell’assenza.
Un soggetto anomalo in un tempo sospeso.
Un tempo di secondo livello, ma assolutamente sovrapposto.
Questo tempo sospeso è la nostra cifra… qui miriamo, qui la nostra attenzione massima,
e nella misura del suo grado di sovrapposizione troviamo il motivo del tempo palese, a tutti adesso evidente. Adesso.
Apperò! Giuro che credo in quello che ho scritto.
Vediamo se in maniera figurata rendo l’idea… Photoshop si presta perfettamente allo scopo.
Prendiamo un’immagine, duplichiamola e sul duplicato interveniamo come ci pare sottraendo ciò che ci pare. Sovrapponiamola alla matrice: otterremo un livello altro.
Sul quale intervenire percentualmente col grado di opacità e/o riempimento che ci preme.
Ed è questo grado, in ultimo, che decide cosa sarà invisibile e in che misura.
Cosa sarà invisibile! Ma appunto c’è… sotto da qualche parte, noi sappiamo che c’è.
Photoshop può essere escamotage o strumento vero del nostro linguaggio, ma qui non c’entra.
Qui punto l’indice sul momento in cui l’immagine si crea e diventa matrice.
E in questo momento la visione e la coscienza del secondo livello fanno la differenza: quel tempo sospeso che alla fine coincide è tutto ciò che vediamo. E che di noi restituiamo.
Per questo dobbiamo averne cura.
Concetto complesso ma semplice. Se seguiamo il filo è quasi banale.

Ci sono fotografie che meglio di altre raccontano l’assenza.
E più sono semplici più sono immediate.
La semplicità è un fatto di sottrazione del resto.
Mira sempre una sola cosa: anche ciò che non si vede, è.
E contribuisce in maniera determinante all’immagine finita.
E per me, chiusa.
Nel mio caso, nella fotografia che più mi appartiene, compresa quella altrui, coincide con ciò che si mostra.
Senza sporgermi di un millimetro dal perimetro. Tutto lì dentro.
Perché riconosco quel tempo sospeso senza il quale saremmo solo forzatamente attuali.
E appena dopo, tristemente inattuali. Sperando, chissà quando, di diventare almeno ricordo.
L’attualità prevede un tempo continuo, di durata variabile entro il quale si giustifica la propria presenza.
Qui invece una fotografia che è solo presente e che trova nella sola icona il proprio motivo.
Non si misura con alcun tempo se non il proprio.
Che è solo quell’istante lì. Per sempre.
Dove tutto è un pretesto.
Nessun passato, nessun futuro. Nessuna giustificazione. Adesso e qui, e basta.
Guardare un giapponese. Guardare Araki.
Mica facile.
Ma può succedere.
Per questo ci provo.
Poi chi se ne frega.

Sedevo sulla panchina, sorridevo candidamente, non ricordavo nulla, non vedevo nulla, non udivo nulla, perché ormai ero forse già nel cuore del Paradiso terrestre. *
Bohumil Hrabal.

© Efrem Raimondi. All rights reserved.

© Efrem Raimondi. All rights reserved.

© Efrem Raimondi. All rights reserved.© Efrem Raimondi. All rights reserved.

© Efrem Raimondi. All rights reserved.© Efrem Raimondi. All rights reserved.© Efrem Raimondi. All rights reserved.© Efrem Raimondi. All rights reserved.© Efrem Raimondi. All rights reserved.© Efrem Raimondi. All rights reserved.© Efrem Raimondi. All rights reserved.© Efrem Raimondi. All rights reserved.

© Efrem Raimondi. All rights reserved.

© Efrem Raimondi. All rights reserved.

* Bohumil Hrabal, Una solitudine troppo rumorosa, 1981- Einaudi 1991.

Segnalo inoltre Corpo, moda, immagine by Vilma Torselli per Artonweb e che in qualche modo ha stimolato il mio post:

arton

Le immagini:
– GAP Bambini magazine, 1988,
– FLOS, 1992,
– ANFFAS, no profit ADV, 1990,
– New York, MoMa PS1 Museum, Work/Arte magazine, 2005,
– Madrid, Thyssen-Bornemisza Museum, Work/Arte magazine, 2005,
– Wien, view from GALERIE BELVEDERE, Work/ Arte magazine 2004,
– Milano, Abitare magazine, 1994,
– Lombardia, iPhone Photography, Work, 2013,
– Lombardia, Lago Maggiore, iPhone Photography, Work, 2013,
– Lombardia, Lago Maggiore, iPhone Photography, Work, 2014,
– Milano, Tangenziale Ovest, iPhone Photography, Work, 2013,
– Pinzolo, iPhone Photography, Work, 2014,
– Lombardia, iPhone Photography, 2013.

Condividi/Share

Back Power

Ci si vede see you… later, domani, adesso, quando?
Comunque di fronte.
Il retro non è previsto. È presente ma non convenzionale.
Anche la memoria di noi, quella immediata, riguarda il fronte. Perché è il lato della riconoscibilità condivisa.
Poi ci sono eccezioni il cui volto è il retro.
Non alludo alle faccia da culo, sempre meno eccezione.
Intendo proprio le natiche. E questo però in subordine a una trafila che non concede sconti e che riserva la fama in assenza di veli e ritocchi assortiti.
Non le  quattro chiappe che ogni tanto fanno capolino su Facebook e contano i like, e che spesso finiscono per confondersi…  su sette miliardi e passa che pigiamo terra, è un passaporto per pochissimi: siamo cioè ben oltre Belen e le sue epigoni.
Un’istantanea biografica generalmente valida per un periodo relativamente breve.
Con obbligo di assicurazione.
A margine: è uscito il libro Bella Belen… giuro, questo il titolo, per Mondadori Electa -ELECTA!!! Ho avuto il privilegio di vederlo tempo fa… a questo mio blog il privilegio di non avere alcun obbligo di commento.
Invece il back che qui m’interessa è più ampio e riguarda chiunque. A qualsiasi età.
Sarà la curiosità che non si accontenta della facciata, una sorta di diffidenza infantile, ma confesso che una sbirciata al retro ogni tanto la do.
E può essere rivelatrice. Perché non è vero che non c’è espressione.
Il back è l’unico nostro versante che non ha immediato assillo fotogenico il che, in epoca di sovresposizione mediatica, è un vantaggio.
Insomma il back vive meglio. E tranquillamente trascorre la sua vita appiccicato alla nostra, certo di non avere compiti istituzionali o di rappresentanza.
Una volta per Stern magazine stavo ritraendo una superstar del design, di quelle che si presentano in studio ma non so come equivocano e credono di essere a Broadway, e testuale mi dice ”Non voglio essere ritratto… vai giù, prendi una negra, la fotografi di spalle e poi dici che sono io”.
Immaginatevi la faccia che avrebbero fatto i crucchi.
Comunque ho fotografato lui, perché Broadway, nel mio caso, è altrove.
Chi mi conosce bene e da un po’ sa di chi sto parlando. Qui evito, ho già troppi casini…
A volte è una dedica al resto del mondo. Che qualcuno sottolinea con uno o più tattoo, tipo l’Oscar Pistorius di questa selezione. Già…
Ma il soggetto che offre il back, cosa diavolo pensa?
Quello inconsapevole non pensa, che ne sa del mondo alle sue spalle?!
Ma l’altro, quello che è dichiaratamente retro, quello che sa che te ne stai occupando con l’aggravante di una fotocamera in mano, è certo che pensa eccome!
Perché non c’è condizione più esposta, dove sei proprio in balìa.
E si vede. Perché davvero la tua espressione, se attonita, se non vedi l’ora che sia tutto finito, condiziona l’altra faccia della luna.
Quella che non si vede mai. E che anche per questo, me ne occupo.
Rilassati! Non succede niente in tua assenza.
Al massimo non ti accorgi che me ne sono andato.

© Efrem Raimondi. All rights reserved.

SUBSONICAORIZZONTALE UNOFRANCESCO BONAMIGIULIO ANDREOTTIGIOVANNI BUSSEIOSCAR PISTORIUSELISABETTA CANALISLUCIANA LITTIZZETO13"WALKING" SERIESGENOVAF.LLI MOLINARIpitti donna 1988-89ARTURO BRACHETTI16OZZY

© Efrem Raimondi. All rights reserved.

Nell’ordine:
Laura. Cap Ferrat, 2004
Laura. Lago Maggiore, 2014
Sconosciuta. Cinema Centrale, Milano, 2014
Laura. Lago Maggiore, 2009
Subsonica, Lo Specchio della Stampa magazine. Torino, 2005
Vasco Rossi, TABULARASA, Mondadori. Deserto del Sinai, 2004
Dalla serie Orizzontale. Lago Maggiore, 2006
Francesco Bonami, Gentleman. Venezia, 2002
Giulio Andreotti, Grazia magazine. Roma, 2006
Giovanni Bussei, GQ Italia. Monza, 2000
Oscar Pistorius, Sport Week magazine. Milano, 2012
Elisabetta Canalis, Class magazine. Milano, 2002
Luciana Littizzetto, Grazia magazine. Torino, 2006
Sconosciuti. Lago Maggiore, 2014
Sconosciuta. Beaulieu sur Mer, 2003
Sconosciuta, Arte magazine. Genova, 2004
Edoardo e Francesco Molinari, Sport Week magazine. Circolo Golf Torino, 2005
Redazionale Gap Italia, Pitti Donna. Firenze 1989?
Arturo Brachetti, Io Donna. Firenze, 2008
Cardigan, 2006
Ozzy, Interni magazine. Milano-Rho, 2009.

THE VOICES – IO RUBO LA LUCE

v i d e o

Il suono dell’otturatore conforta: sai che è fatta.
Sai che è lì.
Hai rubato un po’ di luce.
L’hai sottratta al mondo e nessuno può dirti niente.
Almeno fino a quando non la restituisci.
Non sempre con gli interessi.
E allora, nel dubbio, decidi di buttarla preventivamente.
Tu butti la luce!
Tu non mi credi…
Con la pellicola è raro che accada… difficile buttare un negativo.
Poco importa che luce ci sia dentro.
Quella matrice solida, tangibile, visibilmente inerme e incolpevole occupa uno spazio credibile allo sguardo.
Difficile buttare quella luce. Magari la ficchi da qualche parte chissà dove, ma l’idea di prenderla a forbiciate ti devasta l’anima.
Anche se persa nel tempo e nello spazio, quella porzione di luce si conserva.
Tu non mi credi…
Col file no. Col file chi se ne frega.
Il file senza immagine è il nulla. Il virtuale ipotetico.
Senza alcuna parvenza di niente. Che forma ha il file?
Quale il suo peso? Come diavolo gli girano gli atomi?
Così butti niente. Tu pensi… e ti rincuori.
Fai tutto tu insomma: sottrai, non restituisci e ti assolvi.
Tu butti la luce!
Tu sei un criminale…
La luce è un bene comune. Primario per tutti.
E per tutto… anche una sedia lo sa.
Qualsiasi colore lo sa.
Che si veda o meno, la luce c’è. È generosa e non fa distinzioni.
Chi sei tu, per fregartene?
Chi sei tu, per esercitare un simile arbitrio?
Chi cazzo sei?!
Pensaci… è più la luce che restituisci, o quella che butti?
Ribaltare l’andazzo è una priorità… potrebbe non essercene più a furia di buttarla.
Potrebbe, la luce, incupirsi e decidere di azzerare gli iso che hai.
Potrebbe fare una combine col tempo, estrema, e non avresti più neanche quello.
Non sentiresti più la voce della luce.
L’urlo. A volte il sibilo.
Perché la nostra luce ha voce.
E io l’ho registrata.
Modulata attraverso le diverse fotocamere che ho usato.
Che ho sempre amato. Una per volta.
Io tutto. Io niente. Io non distinguo… una per volta.
Con la loro luce. Che coincide con la mia.
La luce buttata è persa. Non tornerà mai più.

v i d e o

© Efrem Raimondi. All rights reserved.

Ringrazio Simone Manuli per il montaggio video.

Condividi/Share